The best podcast on the Italian language 🎙🇮🇹
May 22, 2024

Ristoranti - Episodio 7 (stagione 7)

Ristoranti - Episodio 7 (stagione 7)

Conosci la differenza fra trattoria, osteria, tavola calda, agriturismo etc...? Noo?? Vi aiutiamo noi! / Do you know the difference between trattoria, osteria, tavola calda, agriturismo etc...? No?? We can help you!

In Italia esistono molte tipologie di posti dove mangiare, alcuni nomi possono creare un po' di confusione. In questa puntata Katia e Alessio proveranno a chiarire le differenze fra "osteria", "trattoria", "tavola calda", "agriturismo" e soprattutto a evitare le "bettole"!
 
 Vi ricordiamo che potete ascolta la puntata di ITALIANO ON-AIR anche su YouTube, sul canale della Scuola Leonardo Da Vinci (https://www.youtube.com/italianinitaly) con i sottotitoli sincronizzati: https://www.youtube.com/playlist?list=PLk1Mvf5hofYWIXAuJUg4mTFFkluew8_Hk

La trascrizione la puoi trovare anche nella pagina del podcast: https://podcast.scuolaleonardo.com, scorrendo in basso.

Siamo anche sulle principali piattaforme di podcast:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube

Per informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.com
Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

----------- ENGLISH ------------

In Italy there are many types of restaurants and their names can create confusion. In this episode, Katia and Alessio will try to clarify the differences between "taverna", "trattoria", "tavola calda", "agriturismo" and above all to avoid "bettole"!
 
 We remind you that you can listen to the episode of ITALIANO ON-AIR also on YouTube, on the Scuola Leonardo Da Vinci channel (https://www.youtube.com/italianinitaly) with synchronized subtitles:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLk1Mvf5hofYWIXAuJUg4mTFFkluew8_Hk

You can find the transcript on the podcast page: https://podcast.scuolaleonardo.com, scrolling down.

We are also on the main podcast platforms:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube

For information on the Scuola Leonardo da Vinci courses:  www.scuolaleonardo.com
To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com 

Transcript

Katia
Buongiorno alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori, bentornati a una nuova puntata di ITALIANO ON-AIR. Io sono Katia.

Alessio
E io sono Alessio. Buongiorno a tutti! Scusa Katia, ho visto che mi avevi scritto un messaggio prima, ma non sono riuscito a leggerlo, ero qui fuori a pranzo con alcuni colleghi…  

Katia
Ecco, proprio di quello volevo parlare. Dov'è che siete andati?

Alessio
Beh, siamo andati alla tavola calda che c’è qui di fronte alla scuola, insomma, niente di particolare... ma... non è che te la sarai presa perché non ti abbiamo chiamato, vero? Sai pensavo che avessi molto lavoro da fare oggi…

Katia
Beh, almeno potevi chiedermelo, comunque no, non sono arrabbiata, giusto un pochino offesa. Ad ogni modo, oggi volevo parlare con te proprio di ristoranti. Sai, quando decidiamo di mangiare qualcosa fuori, possiamo scegliere tra tantissimi tipi di ristoranti. Abbiamo ad esempio la trattoria, l’agriturismo, l’osteria e tanti altri. Quindi la mia proposta per oggi è proprio questa: vediamo insieme ai nostri amici che differenza c’è tra questi locali. Che ne pensi? 

Alessio
Benissimo. Beh allora parto io con l’espressione che ho usato prima: la tavola calda. Con tavola calda si indica un piccolo locale in cui si servono cibi caldi ma anche freddi, da consumare rapidamente al banco o, spesso,  al tavolo.

Katia
Poi abbiamo una delle mie tipologie di ristoranti preferite: l’osteria. Il termine “Osteria” indicava in passato un locale pubblico, dove la gente si ritrovava per bere vino e mangiare piatti caldi. Spesso qui le persone potevano anche trovare una stanza dove passare la notte. Non a caso questa parola condivide l’origine con “ostello”, ma anche con “ospite".

Alessio
Direi di evitare di fermarci troppo su alcune tipologie che sono abbastanza ovvie, come pizzeria, fast food o anche  paninoteca. Possiamo invece parlare della trattoria. Quando visito una città in Italia cerco sempre delle trattorie perché in genere presentano un’ambiente più semplice, una cucina tipica e casalinga e prezzi economici.

Katia
Se invece siete amanti della natura e dei prodotti locali, dovete provare assolutamente gli agriturismi. Si tratta di aziende agricole che offrono agli ospiti un servizio di ristorazione e spesso anche stanze dove soggiornare. Qui potete trovare un ambiente immerso nella natura, buon cibo e prodotti a chilometro zero.

Alessio
Per concludere volevo citare infine la “bettola”. Molto difficilmente in Italia troverete un ristorante che porti nel proprio nome la parola bettola (che ne so, “Bettola da Franco”), perché si usa questo termine per indicare un locale di livello bassissimo, sia per la qualità del cibo che, soprattutto, per l’ambiente e la pulizia.

Katia
Ok, direi che abbiamo fatto una bella panoramica sui vari tipi di ristoranti che potete trovare qui in Italia. E voi quali avete provate? Avete delle preferenze?

Alessio
Potete condividerlo con noi su Facebook o Instagram, oppure scrivendoci a podcast@scuolaleonardo.com o lasciando un messaggio vocale tramite il sito podcast.scuolaleonardo.com.

Ricordiamo anche che il nostro podcast è disponibile anche su YouTube. Potete cercare la pagina  Scuola Leonardo da Vinci e riascoltare tutte le puntate accompagnate dai sottotitoli. Lasciamo comunque il link in descrizione (https://www.youtube.com/playlist?list=PLk1Mvf5hofYWIXAuJUg4mTFFkluew8_Hk).

Katia
Noi, come sempre, vi diamo appuntamento alla prossima settimana per un nuovo episodio di ITALIANO ON-AIR.

Alessio
Dai, Katia, per farmi perdonare questa sera ti invito a bere qualcosa all’osteria vicino a casa mia, che ne dici?

Katia
Vabbè, se proprio insisti, accetto l’invito…