May 28, 2025

Dove trovare la fortuna in Italia: fra tori, porcellini e la Fontana di Trevi - Ep.8 (stag. 10)

🇮🇹 In Italia ogni città ha un luogo o una statua portafortuna: scopri quali sono i "gesti scaramantici" consigliati nelle città sede della Scuola Leonardo da Vinci: Firenze, Milano, Roma, Torino. Abbiamo fatto una capatina anche a Verona!
🇬🇧🇺🇸 In Italy, every city has a lucky place or statue. Find out which "gesti scaramantici" (superstitious gestures) are recommended in the cities where the Scuola Leonardo da Vinci is located: Florence, Milan, Rome, and Turin. We also stopped in Verona!

Scopri dove trovare fortuna in Italia! Ti suggeriamo alcuni luoghi dove potrai, seguendo un rito particolare, trovare amore e fortuna:

  • la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
  • I portici di Piazza San Carlo a Torino.
  • La fontana del Porcellino a Firenze.
  • La fontana di Trevi a Roma, ma anche la bocca della verità e la statua di Pasquino.

In questo episodio imparerai anche che cosa sono la scaramanzia e la iella !

A proposito: ti ricordi che avevamo già dedicato una puntata alla scaramanzia e ai gesti scaramantici? La puoi trovare qui: https://podcast.scuolaleonardo.com/scaramanzia-episodio-3-stagione-4/

Cosa aspetti? 👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “ Dove trovare la fortuna in Italia ”.
La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso .

Se vuoi contattare la redazione di ITALIANO ON-AIR scrivici a podcast@scuolaleonardo.com oppure tramite i nostri social: Facebook - Instagram - TikTok !

Puoi anche lasciare un vocale sul sito podcast.scuolaleonardo.com (clicca sul microfono e registra!)

----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

Discover where to find luck in Italy! Here are some locations where, by following specific rituals, you can attract love and good fortune:

  • The Galleria Vittorio Emanuele II in Milan.
  • The porticoes of Piazza San Carlo in Turin.
  • The Porcellino Fountain in Florence.
  • The Trevi Fountain in Rome, as well as the Mouth of Truth and the statue of Pasquino.

In this episode, you'll also learn about " scaramanzia " and " iella "!

By the way, do you remember that we dedicated a previous episode to superstition and superstitious gestures? You can find it here: https://podcast.scuolaleonardo.com/scaramanzia-episodio-3-stagione-4/

What are you waiting for? 👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “ Dove trovare la fortuna in Italia ”.
The transcrip t can be found on the podcast page by scrolling down .

If you wish to contact the editorial staff of ITALIANO ON-AIR, please write to us at podcast@scuolaleonardo.com or on our social media: Facebook - Instagram - TikTok !

You can also leave a voice message on podcast.scuolaleonardo.com (click on the microphone and record!)

Katia
Buongiorno a tutti i nostri ascoltatori e ascoltatrici, benvenuti a un nuovo episodio di Italiano ON-Air, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci! Io sono Katia

Alessio
E io sono Alessio. Con la puntata di oggi vogliamo portarvi a spasso in alcune città italiane alla ricerca dei luoghi legati alla fortuna e alla scaramanzia.

Katia
Quindi mettete scarpe comode e preparatevi, perché stiamo per partire, subito dopo la sigla…

🎵 ITALIANO ON-AIR - IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI 🎵

Alessio
In molte città italiane ci sono luoghi legati alla fortuna o alla scaramanzia, che spesso mescolano storia, leggenda e tradizione popolare.

Katia
Chissà quanti dei nostri ascoltatori hanno visitato Verona e sono passati per la casa di Giulietta. Qui si trova una sua statua in bronzo e le persone fanno la fila per poter scattare una foto con una mano appoggiata al seno della ragazza.

Alessio
Ecco, non proprio educata e rispettosa come cosa, ma si crede che possa portare fortuna in amore. Comunque, oggi volevamo portarvi altri esempi, collegati alle città del gruppo delle Scuole Leonardo.

Katia
E iniziamo forse da quello più celebre. Siamo a Milano, a due passi dal Duomo, nella Galleria Vittorio Emanuele II. Una volta entrati, troverete sempre un gruppo di persone disposte a cerchio, mentre aspettano il loro turno per fare un giro di 360 gradi sul tallone, cioè la parte posteriore del piede. E dove lo fanno? Su un mosaico raffigurante un toro.

Alessio
Ecco, nello specifico, la piroetta bisogna compierla non sulla bocca del toro, e neanche sulla sua coda, ma, povero lui, sui suoi testicoli… Anche questo è un gesto non proprio elegante, ma capace di garantirvi una protezione dalla iella.
Devo dire che anche qui a Torino abbiamo qualcosa di molto simile.

Katia
Beh, Torino è la città per eccellenza del mito e delle superstizioni no? So che ci sono diversi posti collegati sia alla magia nera sia a quella bianca.

Alessio
Esatto. E anche qui passeggiando sotto ai portici di Piazza San Carlo, proprio sotto la sede della Scuola Leonardo da Vinci di Torino, troviamo per terra un toro, e non poteva essere altrimenti, visto che è anche il simbolo della città. Però, rispetto ai milanesi, i torinesi sono un po’ più discreti, quindi qui non c’è nessuna piroetta sul toro, ma semplicemente si calpesta con il piede e si continua a camminare.

E a Firenze, Katia? Sicuramente avete qualche luogo fortunato, però sai che non mi viene proprio in mente quale.

Katia
Ma come?! Qui abbiamo la famosissima Fontana del Porcellino, una statua che rappresenta un cinghiale e che si trova vicino al Mercato Nuovo. Qui, il rituale vuole che le persone tocchino il muso del porcellino e facciano cadere una moneta ai suoi piedi mentre pensano a un desiderio. Se la moneta cade nella grata che si trova lì sotto il desiderio si realizzerà, in caso contrario… è meglio pensare a qualche altro desiderio.

Alessio
Ah, allora devo assolutamente provare quando ti vengo a trovare!! Possiamo concludere con Roma e qui i luoghi che la tradizione popolare associa alla fortuna, o in generale al sovrannaturale, sono davvero tanti.

Katia
La tradizione più nota è quella della Fontana di Trevi, per cui lanciando nella fontana una moneta (di spalle, eh mi raccomando!), si tornerà in futuro a Roma. Ma se questo non vi basta, potete lanciare due monete e così potrete trovare l’amore. E se ancora non siete soddisfatti, buttate anche la terza moneta, per un matrimonio garantito.

Alessio
Sempre nel centro di Roma ci sono anche la Bocca della Verità, un mascherone di marmo che, secondo la leggenda, morderebbe la mano dei bugiardi; ma anche la forse meno nota Statua di Pasquino, nell’omonima Piazza Pasquino. La tradizione vuole che questa statua sia in grado di parlare e che nei secoli passati fosse usata per condividere opinione satiriche o segrete, contro i potenti locali e forse anche contro il Papa…

Katia
Bene, abbiamo fatto un bellissimo, direi adesso di fermarci un attimo e vedere un paio di parole usate oggi e legate proprio al tema della fortuna.

Alessio
E iniziamo dalla scaramanzia: i più attenti di voi si ricorderanno che questa parola era già stata spiegata nell’episodio 3 della stagione 4, ad ogni modo si tratta di una forma di superstizione secondo la quale alcune frasi, formule o gesti attirerebbero la fortuna o allontanerebbero la sfortuna. Alcuni gesti scaramantici italiani sono ad esempio toccare ferro, oppure fare le corna, attenzione: con le mani puntate verso il basso.

Katia
E concludiamo con la iella, che non è altro che un sinonimo ci sfortuna. Altre parole per indicare la sfortuna sono ‘sventura’, ‘disgrazia’ o, il termine più informale e familiare, ‘sfiga’.

Alessio
Bene, allora prima di salutarci vi ricordiamo i nostri contatti: la nostra mail è podcast@scuolaleonardo.com, mentre se volete lasciare un messaggio vocale potete farlo sul sito podcast.scuolaleonardo.com.

Katia

Potete anche commentare i nostri post su Youtube, su Instagram, Facebook e TikTok !

Bene, è giusto il momento di salutarci. Ci diamo appuntamento alla prossima settimana su ITALIANO ON-AIR. 

Alessio
Ciao a tutti e…a presto! Ciao ciao!