Quanti tipi di spritz esistono? E da dove viene la parola spritz? - Ep. 7 (stag. 10)
🇮🇹 Quanti tipi di spritz esistono? E da dove nasce la parola spritz? In questo episodio impareremo il significato di convivialità, e perché lo spritz è l’aperitivo italiano “per eccellenza”
🇬🇧🇺🇸 What types of spritz are there? Where does the word spritz originate? In this episode, we will explore the meaning of "convivialità" and why spritz is considered the quintessential Italian aperitif.
È l'aperitivo italiano per eccellenza! E, a proposito, che cosa significa " per eccellenza "?
Scopri questo e altre curiosità sullo spritz , ad esempio: sai che lo spritz è nato quasi per caso? E che il suo nome viene dal tedesco?
Questa puntata è anche l’occasione per imparare qualche espressione in lingua italiana, esercitarti nell’ascolto e nella comprensione….
Cosa aspetti? 👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “ Lo Spritz ”.
La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso .
Questo episodio è tratto dall’articolo pubblicato sul nostro blog:
https://blog.scuolaleonardo.com/it/2025/05/05/alla-scoperta-dello-spritz-all-aperitivo-festival-di-milano/
Se vuoi contattare la redazione di ITALIANO ON-AIR scrivici a podcast@scuolaleonardo.com oppure tramite i nostri social: Facebook - Instagram - TikTok !
Puoi anche lasciare un vocale sul sito podcast.scuolaleonardo.com (clicca sul microfono e registra!)
----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------
It's the Italian aperitif per eccellenza ! And, by the way, what does " per eccellenza " mean?
In this episode, you'll discover fascinating facts about the spritz cocktail , including how it was created almost by chance and that its name has German origins. You'll also be able to learn some Italian expressions and practice your listening and comprehension skills.
What are you waiting for? 👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “ Lo Spritz ”.
The transcript can be found on the podcast page by scrolling down .
This episode is based on the article published on our blog:
https://blog.scuolaleonardo.com/2025/05/05/discovering-the-spritz-at-the-aperitivo-festival-in-milan/
If you wish to contact the editorial staff of ITALIANO ON-AIR, please write to us at podcast@scuolaleonardo.com or on our social media: Facebook - Instagram - TikTok !
You can also leave a voice message on podcast.scuolaleonardo.com (click on the microphone and record!)
Alessio
Ciao a tutti e benvenuti a ITALIANO ON-AIR il podcast per chi ama la lingua italiana… e magari anche un buon aperitivo!
Katia
Eh sì, oggi parliamo proprio di lui, il re dell’aperitivo: lo Spritz! Ma non solo da bere, anche da scoprire. Dietro a questo cocktail c’è una storia affascinante e perfetta per imparare qualcosa in più sull’Italia e sulla nostra lingua. State ascoltando…
🎵 ITALIANO ON-AIR - IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI 🎵
Alessio
Allora, partiamo da un po’ di storia. Lo sapevate che lo Spritz nasce quasi per caso? Bisogna, infatti tornare indietro all’Ottocento, quando il nord Italia era sotto il controllo dell’Impero Austro-Ungarico.
Katia
I soldati austriaci trovavano i vini locali troppo forti – questo un po’ lo sappiamo, il vino italiano ha sempre avuto un forte carattere! – per alleggerirlo ci aggiungevano dell’acqua frizzante. In tedesco si dice spritzen, che significa “spruzzare”… e da qui il nome: Spritz!
Alessio
In origine era solo vino bianco e soda, ma negli anni ’20, a Venezia, qualcuno ha avuto l’idea geniale: aggiungere un bitter, cioè una bevanda dal gusto amaro. Ed è così che nasce lo Spritz moderno: fresco, colorato, pronto per diventare l’aperitivo italiano per eccellenza.
Katia
E poi da Venezia si arriva al mondo intero. E qui la lingua si intreccia con la cultura, perché in questo momento dire “Spritz” è sinonimo di aperitivo!
Alessio
Ma attenzione: lo Spritz non è solo Aperol.
Katia
Esatto. L’Aperol Spritz è il più famoso: arancione brillante, leggero, un po’ dolce e un po’ amaro. Ma, se preferite un gusto più deciso, potete provare il Campari Spritz: stesso formato – Prosecco, bitter e soda – ma con un carattere più forte.
Alessio
Oppure il Select Spritz, la vera ricetta veneziana! Ha un bitter speziato, nato proprio negli anni ’20 a Venezia. Se volete un’esperienza autentica, quello è lo Spritz giusto.
Katia
E poi ce ne sono altri! L’Hugo Spritz è una variante più floreale, con sciroppo di fiori di sambuco, lime, menta.
Alessio
E per chi ama i gusti particolari, c’è il Cynar Spritz: un bitter a base di carciofo – sì, carciofo! – dal gusto erbaceo e complesso. Oppure il Limoncello Spritz, perfetto d’estate, o ancora quello al rabarbaro.
Katia
E per i puristi, lo Spritz Bianco: niente bitter, solo vino frizzante e soda. Semplice, pulito, elegante!
Alessio
Insomma, lo Spritz è diventato un simbolo: della convivialità, della creatività, e, chiaramente, dell’aperitivo italiano. È anche uno dei cocktail ufficiali dell’IBA, l’associazione internazionale dei bartender.
Katia
E quello che è legato allo spritz è poi il momento di pausa, di chiacchiere e di piacere.
Alessio
Insomma, che voi amiatel’Aperol, che vi piaccia il Cynar o magari siete ancora alla ricerca del mix perfetto, lo Spritz è sempre una scusa buona per stare insieme, per stare con gli amici.
Katia
E anche un bel modo per imparare nuove parole italiane!
Alessio
Esatto! Ad esempio abbiamo detto che lo spritz è l’aperitivo italiano per eccellenza, quindi è il più importante, il più conosciuto.
Katia
Abbiamo parlato di convivialità, dal latino "convivium", significa "vivere insieme e condividere qualcosa”. Un esempio di convivialità sono, appunto, pranzi e cene in compagnia, e oggi gli aperitivi.
Alessio
Per oggi è tutto!
Che ne dici Katia? Spritzettino?
Katia
Ma eh… mi sembra un po’ presto, sono le 10… aspettiamo mezzogiorno almeno!
Alessio
Va bene, dai! E con voi amici invece, ci sentiamo la prossima settimana!
Katia
Ciao!