Ricordando Stefano Benni - Ep. 1 (stagione 11)
🇮🇹 La stagione 11 di Italiano On-Air si apre con un omaggio a Stefano Benni, scrittore amatissimo e geniale. In questa puntata: libri, citazioni e curiosità linguistiche come flipper, vintage e l’espressione quando hai bisogno.
🇬🇧🇺🇸Italiano On-Air begins its 11th season with a special tribute to Stefano Benni, a celebrated and insightful Italian author. This episode highlights his literary works, impactful quotes, and practical expressions, including terms such as "flipper," "vintage," and the phrase "quando hai bisogno."
Con questo episodio si apre ufficialmente la stagione 11 di Italiano On-Air! Abbiamo scelto di iniziare con un omaggio speciale a Stefano Benni, uno degli scrittori più amati in Italia, scomparso di recente. Lo stile di Benni, capace di mescolare satira, poesia, ironia e riflessione, può essere una sfida per chi sta imparando la lingua, ma è anche una grande opportunità per chi ama la lingua italiana di immergersi in romanzi molto avvincenti. Katia e Alessio ricordano alcuni dei suoi libri più celebri e condividono citazioni indimenticabili.
In questo episodio troverai espressioni come flipper, vintage e l’uso affettivo di quando hai bisogno.
👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Ricordando Stefano Benni”.
La trascrizione la puoi trovare nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.
I nostri contatti
📧 podcast@scuolaleonardo.com
🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
📲 Facebook - Instagram - TikTok !
----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------
With this episode, Season 11 of Italiano On-Air officially begins! We started with a special tribute to Stefano Benni, one of Italy’s most beloved writers, who recently passed away. Benni’s style—an extraordinary mix of satire, poetry, irony, and reflection—can be challenging for learners of Italian, but it also presents an excellent opportunity for anyone who loves the language to explore truly captivating novels.
In this episode, Katia and Alessio revisit some of his most famous books and share unforgettable quotes. You will also encounter useful expressions such as "flipper," "vintage," and the affectionate phrase "quando hai bisogno."
👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Ricordando Stefano Benni”.
Find the transcription on the episode page by scrolling down.
Our contacts
📧 podcast@scuolaleonardo.com
🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
📲 Facebook - Instagram - TikTok !
Katia: Bentrovati, questa è Italiano On-Air, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci dedicato a chi ama la lingua e la cultura italiana. Io sono Katia…
Alessio: …e io sono Alessio. Con questo episodio inizia ufficialmente la nuova stagione, la numero 11!
Katia
E vogliamo iniziare dedicando la puntata ad uno scrittore amatissimo, scomparso pochi giorni fa, il suo nome è Stefano Benni.
Alessio
Benni è stato giornalista, poeta, drammaturgo… ma soprattutto uno scrittore capace di farci ridere e riflettere allo stesso tempo. Per molti italiani è stato sicuramente un punto di riferimento.
Katia
Per me lo è stato di sicuro, ho adorato tutti i suoi romanzi e poi, avendoli letti soprattutto quando ero giovanissima, è stato molto importante nella mia formazione.
Alessio
Nei suoi romanzi e racconti troviamo fantasia, satira, poesia e tanta tanta ironia. Uno dei suoi libri più famosi è Bar Sport. Anche se forse non era quello che lui più amava, in questo libro lui racconta l'Italia degli anni '70, un mondo che forse oggi non esiste più. Sentite un po':
«Il Bar Sport è un mondo. Dentro ci trovi la macchina del caffè, il flipper, il televisore sempre acceso… e soprattutto i personaggi indimenticabili».
Katia
Eh, per esempio il “flipper”, che è quel gioco, avete presente? Quello con le palline di metallo che rimbalzano.... Oggi forse è un po’ “vintage”, ma negli anni ’70 era molto comune nei bar italiani.
Alessio
E già che ci siamo, spieghiamo anche la parola “vintage”. È un termine preso dall’inglese, ma in italiano è molto usato: indica qualcosa di “vecchio”, ma con fascino e valore, come un oggetto di moda o di design che non passa mai di stile.
Katia
Esatto, quindi un flipper è “vintage” perché non si usa più tanto, ma resta un simbolo affascinante di un’epoca.
Alessio
Attraverso luoghi come il bar, Benni racconta l’Italia: le abitudini, i vizi, ma anche la poesia della vita quotidiana. Katia, qual è il tuo libro preferito di Benni?
Katia
Eh.... Non è una scelta facile, li ho amati tutti profondamente, però ti posso dire quale mi è venuto voglia di rileggere subito: la Compagnia dei Celestini!
Alessio
Ah! Pensavo che mi avresti detto "Margherita Dolcevita".
Katia
«La felicità è una tenda gialla in un prato verde, un libro letto al sole, un amico che arriva quando hai bisogno».
Alessio: Brava wow, che bella citazione.
E qui possiamo notare l’uso dell’espressione “quando hai bisogno”. Letteralmente significa bisogno di qualcosa, ma in italiano è usata spesso in senso più affettivo, cioè essere vicino a qualcuno nei momenti difficili.
Katia
Attenzione però, non è facile leggere Stefano Benni da non madrelingua, perché oltre a usare la fantasia per inventare mondi ispirati alla realtà e storie avvincenti, la usava anche per creare nuove parole e, a tratti, il suo linguaggio è poetico, con termini un po' difficili.
Alessio
Sì, vi consigliamo di iniziare dai libri più brevi come i libri di racconti "Bar sport" oppure "Il bar sotto il mare".
Katia
E Alessio, e tu quale libro di Benni vorresti rileggere?
Alessio
Sai che mi piacerebbe rileggere Elianto? È un libro che ho letto e mi è rimasta in mente una frase, una frase che poi mi ha ispirato per tutta la vita, te la ripeto: «Non c’è niente di più serio del ridere».
Katia
Una frase che spiega bene la filosofia di Benni: l’umorismo non solo come divertimento, ma un modo per pensare e capire meglio la realtà.
Alessio
Siamo arrivati alla fine, ai nostri ascoltatori che già conoscono i libri di Stefano Benni, vorrei chiedere qual è il loro preferito,? Quello che magari ricordano con più affetto.
Katia
Potete scrivercelo a podcast@scuolaleonardo.com oppure commentare i post su Facebook, Instagram o Tiktok!
Alessio
Grazie per averci ascoltati, e ricordate: Italiano On-Air torna presto con un nuovo episodio.
Katia
Ciao a tutti!
Alessio
Ciao