The best podcast on the Italian language 🎙🇮🇹
June 12, 2024

Parole gentili - Episodio 10 (stagione 7)

Quali parole si usano in italiano per esprimere gentilezza? What words are used in Italian to express kindness?

Come si può consolare una persona che ha avuto una brutta giornata? Sicuramente con una parola gentile❕
In questo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ scopriremo alcune “parole gentili”, che vengono comunemente usate per esprimere educazione, rispetto ma anche interesse per l’altra persona. Pronti per un po’ di gentilezza?
👉Ascoltate la puntata!

La trascrizione la potete trovare nella pagina del podcast: https://podcast.scuolaleonardo.com, scorrendo in basso.

Siamo anche sulle principali piattaforme di podcast:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube (con sottotitoli sincronizzati!)

Per informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.com
Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

----------- ENGLISH ------------

How to cheer up someone who has had a bad day? Helpful things could be the “parole gentili”❕
In this episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ we will discover some "kind words", which are commonly used to express politeness, respect but also interest in the other person. Ready for a little kindness?
👉Listen to the episode!

You can find the transcript on the podcast page: https://podcast.scuolaleonardo.com, scrolling down.

We are also on the main podcast platforms:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube (with synchronized transcript)

For information on the Scuola Leonardo da Vinci courses:  www.scuolaleonardo.com
To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com 

Transcript

Alessio
Buongiorno cari ascoltatori e care ascoltatrici! Dopo una settimana di ferie diamo il bentornato alla nostra cara Katia! 

Katia
Ciao Alessio, grazie. Ti ringrazio per le tue parole gentili, oggi ne avevo proprio bisogno.

Alessio
Ma perché? Cosa ti è successo?

Katia
Ho avuto una mattinata un po’ difficile: prima una macchina è sfrecciata a grande velocità su una pozza, proprio quando stavo passando lì accanto e mi ha schizzato tutta l’acqua addosso. Poi ho perso il tram perché un gruppo di ragazzi si è infilato davanti per entrare e mi hanno fatto cadere! Ero così giù di morale che quando sono andata al bar a prendere il caffè, ho dato il buongiorno al barista e lui non ha risposto, mi veniva quasi da piangere.

Alessio
No Katia, mi dispiace, ma che brutto inizio di giornata! Hai trovato un bel po’ di gente maleducata mi sa.

Katia
Si, forse tutti un po’ distratti, magari nessuno di loro lo ha fatto apposta, però è stato abbastanza terribile.

Alessio
Sai, potremmo cambiare la tua giornata impostando la puntata di oggi sulle parole gentili, per usare il termine che hai utilizzato tu. Cioè quelle parole che esprimono educazione, rispetto ma anche interesse per l’altra persona.

Katia
Ah bene, si, ne ho bisogno. Allora, una di queste parole è sicuramente “grazie”, esprimere gratitudine può servire per un dono ricevuto, o per un gesto. Oltre a grazie e gratitudine, possiamo citare “essere grato”, ad esempio se dico “ti sono molto grata Alessio per avere usato delle parole gentili” significa che sono riconoscente, che lo ringrazio. Grazie Alessio!

Alessio
Ma prego! In italiano quando qualcuno ci ringrazia, rispondiamo “prego”. Prego viene dal verbo pregare, ma da un articolo pubblicato sull’enciclopedia Treccani, che è una fonte molto autorevole, ho scoperto che l’uso di rispondere prego dopo il grazie è piuttosto recente, dalla metà del 19° secolo (quindi dalla metà del 1800). 

Katia
Prego si utilizza anche per invitare qualcuno a entrare oppure a sedersi, si dice: “prego, si accomodi” (se si dà del lei”) oppure “prego, accomodati” (se si dà del tu).

Alessio
Poi abbiamo il re delle parole gentili, una delle prime formule che viene insegnata ai bambini e cioè “per favore” o “per piacere”. Quando, ad esempio, si vuole chiedere di passare una cosa si dice “puoi passarmi, che ne so, il sale per favore?”.

Katia
Un favore, è anche un’azione compiuta con cortesia: mi fai un favore? Cioè puoi compiere un’azione a mio favore, quindi nel mio interesse?

Alessio
Mentre essere nel favore di qualcuno vuol dire essere fra i preferiti, infatti quando si è il più probabile vincitore di qualcosa si dice che si è il favorito.

Katia
Fra le parole gentili più importanti direi che manca solo “scusa”, che è quello che poteva dirmi l’automobilista che mi ha schizzato!

Alessio
Eh beh si, certo, almeno quello…. Un’ultima cosa quando qualcuno fa qualcosa apposta, lo fa di proposito, con l’intento di farla.

Katia
Dai però mi ha fatto proprio bene questa puntata, mi sento meglio.

Alessio
Dai ne sono felice. Cari ascoltatori vi va di raccontarci qualcosa che vi è successa, magari in Italia, dove una situazione un po’ antipatica è stata recuperata da parole gentili?

Katia
Vi ricordiamo che potete comunicare con noi utilizzando il sito per un messaggio vocale all’indirizzo podcast.scuolaleonardo.com, oppure l’email podcast@scuolaleonardo.com oppure Facebook e Instagram della Scuola Leonardo Da Vinci.

Alessio
A tal proposito ringraziamo tutte le persone che ci hanno scritto, alcune ci hanno dato degli spunti molto interessanti e sicuramente saranno oggetto di qualche puntata di questa o della prossima stagione.

Katia
Quindi continuate a scriverci e darci suggerimenti che lo apprezziamo moltissimo!

Alessio
Ci sentiamo la prossima settimana per la penultima puntata di questa stagione.

Katia
Alla prossima settimana! Ciao!