Oct. 29, 2025

Il colore nero nella lingua italiana - Ep. 5 (stagione 11)

🇮🇹Scopri con noi perché il nero è un colore così misterioso… e così presente nei modi di dire italiani!
🇬🇧Discover why black is such a mysterious color… and so common in everyday Italian!

Nel nuovo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci dedicato a chi ama la lingua e la cultura italiana, Alessio e Katia ci accompagnano alla scoperta di un colore davvero speciale: il nero.

Da espressioni comuni come “pecora nera”, “lista nera” o “giornata nera”, fino a termini più particolari come “lavoro nero”, esploreremo insieme i tanti significati, la storia e le curiosità legate a questo colore misterioso e spesso collegato all'illegalità.

Nella puntata citiamo anche l'episodio 7 della stagione 3 dal titolo "colori" che puoi ascoltare a questo indirizzo: 👉 https://podcast.scuolaleonardo.com/colori-episodio-7-stagione-3/

👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il colore nero nella lingua italiana”. La trascrizione la puoi trovare nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

I nostri contatti
📧 podcast@scuolaleonardo.com
🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
📲  Facebook - Instagram - TikTok !

 

----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

In the new episode of 🇮🇹 ITALIANO ON-AIR 🎙️, the podcast by Scuola Leonardo da Vinci dedicated to everyone who loves the Italian language and culture, Alessio and Katia take us on a journey to discover a truly special color: black.

From common expressions like “pecora nera” (“black sheep”), “lista nera” (“blacklist”), or “giornata nera” (“bad day”), to more specific terms such as “lavoro nero” (“off-the-books work”), we’ll explore the many meanings, origins, and curiosities connected to this mysterious color—often associated with secrecy or illegality.

In this episode, we also mention episode 7 of season 3, titled “Colori”, which you can listen to here:
👉 https://podcast.scuolaleonardo.com/colori-episodio-7-stagione-3/

👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il colore nero nella lingua italiana”.
Find the transcription on the episode page by scrolling down.

Our contacts
📧 podcast@scuolaleonardo.com
🎤 podcast.scuolaleonardo.com (You can leave us a voice message)
📲  Facebook - Instagram - TikTok !

Alessio
Buongiorno, Katia, e buongiorno ai nostri ascoltatori. Qui è ITALIANO ON-AIR, il podcast creato dalla Scuola Leonardo da Vinci per imparare o migliorare la lingua italiana.

Katia
Buongiorno anche da parte mia. Oggi, Alessio, ho una curiosità da chiederti. Abbiamo già fatto una puntata dedicata all'uso dei colori nella lingua italiana, se non ricordo male, nella stagione 3, in cui parlavamo soprattutto del significato dei colori dei fiori. Se i nostri ascoltatori vogliono risentirla, vi mettiamo il link in descrizione.
Stavolta però vorrei approfondire l'uso del colore nero. Ci sono tantissime espressioni che lo utilizzano!

Alessio
Certo sì, ad esempio, si dice che "in tutte le famiglie c'è una pecora nera", una persona della famiglia che si distanzia, si allontana dai valori che sono condivisi dagli altri.

Katia
Poi abbiamo la lista nera, anche qui, come per la pecora nera, si parla di una valutazione morale di qualcuno, quindi se finisci sulla mia lista nera significa che hai il mio disprezzo e che non voglio avere niente a che fare con te.

Alessio
Sì, il nero si usa anche per esprimere pessimismo, ad esempio quando si dice che oggi è una giornata nera, oppure il mio umore oggi è nero. Per non parlare del gatto che porta sfortuna, rigorosamente nero.

Katia
È vero! Infine c'è la cronaca nera dei giornali, che si occupa di omicidi o incidenti mortali.
Però c'è un'espressione che mi incuriosisce molto: perché si dice "lavoro nero"?

Alessio
Uh! Bella domanda. Allora, "lavoro nero" è un'espressione che usiamo per indicare un lavoro svolto senza contratto, senza pagare le tasse o i contributi.

Katia
Quindi, è un lavoro illegale?

Alessio
Esatto. È un lavoro che non rispetta le leggi italiane. Ma perché usare il colore "nero" per descriverlo?

Katia
Forse perché è nascosto?

Alessio
Sì, in parte sicuramente, ma il colore nero è spesso associato anche all'illegalità. Per esempio si parla anche di "borsa nera" o "mercato nero" per indicare attività illegali.

Katia
Ah, è vero, giusto. Ma quando è nata questa espressione?

Alessio
Le prime volte che si è parlato di "lavoro nero" risalgono agli anni '30 del '900. Ma è diventata comune soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando nell'Italia del dopoguerra molte persone lavoravano senza contratto.

Katia
Ecco, anche se può sembrare un tempo lungo, in realtà si può considerare un termine recente, giusto?

Alessio
Sì, perché molti modi di dire con i colori sono legati al periodo medievale, quindi risalgono a 1000 anni fa, e non a 100 anni fa come "lavoro nero".

Katia
Certo, anche perché il lavoro salariato, quindi il lavoro che ottiene in cambio un salario, cioè una retribuzione, è storicamente recente, collocato fra la fine dell'800 e l'inizio del '900, sia in Italia che in altre parti del mondo.

Alessio
Bene, spero che questo argomento sia stato di vostro interesse, vi invitiamo a scriverci per dircelo. Per esempio vi piacerebbe un episodio che parlasse dei modi di dire con i colori risalenti al Medioevo?

Katia
Come sempre potete contattarci via mail scrivendo a podcast@scuolaleonardo.com oppure sui profili Instagram, Tiktok e Facebook della Scuola Leonardo da Vinci.

Alessio
Questo episodio lo trovate anche su Youtube dove potete commentare direttamente, saremo ben felici di rispondervi!

Katia
Ciao! Alla prossima settimana!