Nov. 12, 2025

“Ci diamo del tu o del lei?” - Ep. 7 (stagione 11)

Scopri con Katia e Alessio quando usare tu, Lei o voi e le curiosità sulla cortesia nella lingua italiana — in perfetto stile 🇮🇹 ITALIANO ON-AIR! 🎙️
Join Katia and Alessio to learn when to use "tu," "Lei," or "voi" and explore Italian politeness — in true 🇮🇹 ITALIANO ON-AIR! 🎙️

Quando dare del “tu” e quando del “Lei”? E perché in Italia si usa il “Lei” invece del “voi”?
In questo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️, Katia e Alessio ci accompagnano in un viaggio tra lingua, storia e cultura italiana per scoprire come scegliere il pronome giusto in ogni situazione: quando si può passare al “tu”, quando è meglio mantenere il “Lei” e in quali casi si usa ancora il “voi”.

Un episodio tutto dedicato alle sfumature della cortesia… in perfetto stile italiano! 

👉Ascoltate l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Ci diamo del tu o del lei?” 

La trascrizione è, come sempre, nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

I nostri contatti
📧 podcast@scuolaleonardo.com
🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
📲  Facebook - Instagram - TikTok !

Link all'articolo dell'Accademia della Crusca citato: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/emtu-lei-voiem-quale-pronome-scegliere-per-rivolgersi-a-qualcuno/41840

----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

When should you use "tu" and when should you use "Lei"? Additionally, why do Italians prefer "Lei" over "voi"?

In this episode of ITALIANO ON-AIR, Katia and Alessio take you on a journey through Italian language, history, and culture to help you understand how to choose the correct pronoun in every situation:

When it’s okay to switch to “tu,” when it’s better to keep using “Lei,” and in which cases “voi” is still used today.

An episode all about the nuances of politeness — in true Italian style! 🇮🇹🎙️

👉Listen to the new  🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode — “Ci diamo del tu, o del lei?

As always, you’ll find the transcript at the bottom of the episode page.

Our contacts
📧 podcast@scuolaleonardo.com
🎤 podcast.scuolaleonardo.com (You can leave us a voice message)
📲  Facebook - Instagram - TikTok !

Link to the article from the Accademia della Crusca mentioned: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/emtu-lei-voiem-quale-pronome-scegliere-per-rivolgersi-a-qualcuno/41840

Katia
Ciao a tutti e bentrovati a ITALIANO ON-AIR, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci per chi vuole scoprire la lingua e la cultura italiana!

Alessio
Buongiorno, Katia, come sta?

Katia
Oooh, come siamo formali oggi. Molto bene! E Lei?

Alessio
Come forse avrete capito, oggi parliamo dei pronomi che si usano per rivolgersi alle persone in italiano.
Spesso gli studenti mi chiedono: “Ma posso darti del tu?” oppure “Quando devo usare lei?”.

Katia
Per rispondere, ci facciamo aiutare da un articolo dell’Accademia della Crusca che, vi ricordiamo, è l'istituzione linguistica dedicata allo studio e alla promozione della lingua italiana, un vero e proprio riferimento per l'italiano. È all'Accademia della Crusca che ci si rivolge quando ci sono dubbi che riguardano la lingua. Bene, in questo articolo, di cui vi mettiamo il link in descrizione, si spiega l'origine di questi pronomi.

Alessio
Esatto. La nostra storia inizia nel Medioevo, quando esistevano solo due forme: tu e voi. Il tu era molto comune, mentre il voi si usava solo con persone importanti, per mostrare rispetto.
E questo lo sappiamo anche grazie a Dante Alighieri. Nella Divina Commedia, Dante dà del tu a quasi tutti, ma usa il voi con persone che rispetta molto, come ad esempio con la sua amata Beatrice.

Katia
Dal Rinascimento in poi, le cose sono cambiate. È arrivato, infatti, il Lei, che è diventato il modo più comune per parlare con rispetto. Questo termine deriva dall’espressione la Vostra Signoria!

Alessio
Che suona molto elegante, vero? Buongiorno, la Vostra Signoria sta bene oggi?

Katia
Sì, ecco, oggi ci sembra un po' strano, un po’ troppo elegante! Però il Lei è rimasto e oggi è il pronome di cortesia più usato.

Alessio
E il voi? Esiste ancora?

Katia
Sì, esiste ancora, ma oggi si usa soprattutto in contesti speciali: ad esempio nei film storici, nelle fiabe, oppure nel Sud Italia, dove dare del voi a una persona anziana è ancora un segno di rispetto. Durante il periodo fascista c'era stato il tentativo di imporlo come forma ufficiale, al posto del Lei, ma senza particolare successo.

Alessio
E per tornare alla domanda che spesso ci fanno i nostri studenti, oggi, quando si passa dal Lei al tu?

Katia
Dipende dal grado di confidenza. Se conosciamo bene una persona, possiamo darle del tu. Ma deve essere sempre una scelta reciproca.

Alessio
Nell’articolo si dice che, di solito, è la persona “superiore” – per età o ruolo – che propone di passare al tu.

Katia
Esatto, quindi, se siete studenti e il vostro insegnante vi dice: “Possiamo darci del tu?”, potete accettare! Ma non si dovrebbe fare il contrario!

Alessio
Anche se, alla Scuola Leonardo da Vinci, nelle nostre classi ci diamo tutti del tu, perché entriamo velocemente in confidenza.
Comunque per riassumere: in Italia il Lei mostra rispetto, il tu mostra confidenza, e il voi è un po’ “antico”, ma ancora vivo in alcune zone.

Katia
Bene, per oggi è tutto! Non abbiamo definizioni da spiegare, ma un po' di italiano lo abbiamo imparato anche oggi!

Alessio
Non dimenticate di scriverci! Ci piace un sacco ricevere le vostre email e ricordiamo l'indirizzo è podcast@scuolaleonardo.com .
Allora un saluto nuovamente alla Vostra Signoria Katia e a tutti i carissimi ascoltatori.

Katia
Ah! Anche a Lei, Messer Alessio! Alla prossima settimana! Ciao a tutti!