April 15, 2025

Un passo avanti - Episodio 2 (stagione 10)

🇮🇹 Passo dopo passo, a piccoli passi o a passo veloce, di questo passo... ma quante espressioni esistono con la parola passo? Vediamone alcune più ovvie, altre... decisamente curiose!
🇬🇧🇺🇸 Step by step, in small increments or at a fast pace, this rhythm... but how many expressions exist with the word "passo"? Let's look at some more obvious ones and others that are decidedly curious!

La parola "passo" si usa moltissimo in italiano. Viene usata in senso letterale ma anche in senso figurato. Curiosità: molte delle espressioni che vedremo, come "tenere il passo", "fuori passo" o "passo falso" vengono dalla danza. Scoprite di più ascoltando la puntata!

👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Un passo avanti”.
La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

Scrivici e raccontaci se sei "al passo" con la lingua italiana! La nostra email è podcast@scuolaleonardo.com oppure su Facebook o Instagram!Puoi anche lasciare un vocale sul sito podcast.scuolaleonardo.com (clicca sul microfono e registra!)


----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

The word "passo" is commonly used in Italian, both in a literal and figurative sense. Interestingly, many expressions that feature this word, such as "tenere il passo," "fuori passo," and "passo falso," originate from dance. To learn more about these expressions, tune in to the episode!

👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Un passo avanti”
The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

We would love to hear from you! Let us know if you are "al passo" with the Italian language. You can reach us via email at  podcast@scuolaleonardo.com or connect with us on Facebook or Instagram!
Additionally, feel free to leave a voice message on our website at podcast.scuolaleonardo.com. Just click on the microphone icon to record your message!

Katia
Buongiorno a tutti i nostri ascoltatori e ascoltatrici, benvenuti a un nuovo episodio di Italiano ON-Air, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci che vi accompagna passo dopo passo alla scoperta della lingua e della cultura italiana! Io sono Katia…

Alessio
E io sono Alessio. Oggi vi vogliamo parlare di una parola che possiamo trovare in tantissime espressioni, ma con significati assai diversi. Di quale parola parliamo?

Katia
Vi posso dire che in questa puntata l’ho già utilizzata non una, ma ben due volte. Per aiutarvi vi posso dire che sono molto famosi quelli che Neil Armstrong ha fatto sulla Luna. Avete capito di quale parola stiamo parlando?

Alessio
Scopriamolo insieme, come sempre, dopo la sigla!

🎵 ITALIANO ON-AIR - IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI 🎵

Alessio
Rieccoci. Se stavate pensando alla parola "passo", bravissimi, avete indovinato! Oggi vedremo come questa parola si trovi in tante espressioni diverse, alcune ovvie, altre... decisamente curiose!

Katia
E allora, senza perdere il passo, iniziamo subito con quelle più comuni. Per esempio, vediamo, se qualcuno ti dice di andare "a passo d’uomo" significa che devi andare molto molto lentamente, cioè con la stessa velocità di un uomo che cammina! È come quando ti ritrovi in macchina nel traffico e vai più lento di una tartaruga in vacanza!

Alessio
Beh, però c’è di peggio! Se ti dicono che vai "a passo di lumaca", allora la situazione è ancora più disperata!

Katia
Vediamo invece il contrario: se cammini "a passo spedito" o "a passo sostenuto" vuol dire che vai veloce e con un buon ritmo! Può essere inteso in senso letterale, quando cammini velocemente perché cerchi di prendere il treno all’ultimo minuto, o in senso figurato: se in soli sei mesi sei riuscito a raggiungere il livello B2 di italiano partendo da zero stai tenendo, per il tuo studio, un passo davvero sostenuto.

Alessio
Ok, fin qui tutto chiaro, vediamo ora anche altre espressioni figurate. Per esempio, "fare un passo avanti" non significa solo camminare. Significa anche migliorare, progredire. Come quando finalmente impari il congiuntivo e dici "ho fatto un bel passo avanti con il mio italiano!".

Katia
Attenzione però al suo contrario, perché "fare un passo indietro" non è necessariamente una cosa negativa. Può infatti essere una mossa strategica, come in una partita a scacchi, oppure quando eviti di litigare con la suocera! Sempre una mossa saggia…

Alessio
E poi c’è un’espressione classica, che mi piace un sacco: "fare il passo più lungo della gamba”.

Katia
È quando prendi un impegno troppo grande per le tue possibilità… tipo leggere Dante in originale quando hai appena iniziato a studiare italiano o iscriversi a una maratona senza mai aver corso prima.

Alessio
Questo rischio per me non esiste, sono troppo pigro anche solo per pensarci… Ma Katia, dimmi, tu riesci a "tenere il passo" con la moda e le nuove tendenze?

Katia
Guarda, a dire la verità ci provo, ma a volte mi sento proprio "fuori passo"… soprattutto quando si parla vestiti e di musica.

Alessio
A proposito di musica, sai che molte di queste espressioni che stiamo vedendo oggi derivano proprio dalla danza? Infatti, il concetto di "passo" è fondamentale nel ballo.

Katia
Sì, e non stiamo parlando delle più moderne discoteche, ma delle serate di gala delle corti aristocratiche, dove l’abilità nel ballo era importantissima.

Alessio
E ancora oggi in Italia si organizzano delle serate in cui i partecipanti indossano i vestiti tradizionali che venivano indossati dai nobili nei secoli passati, per ricreare l’ambiente che si poteva respirare nei palazzi del 1700 o del 1800.

Katia
E in queste occasioni dovete fare molta attenzione a non fare un "passo falso"… e non pestare il piede al partner con cui state danzando.

Alessio
Il passo falso è dunque un errore, una mossa sbagliata e può diventare pericoloso… come, non lo so, mandare un messaggio alla persona sbagliata o mettere l’ananas sulla pizza…

Katia
Ma Alessio, quello non è un passo falso… è un crimine!

Alessio
Ahah, va bene, va bene, te lo concedo, te lo concedo! Beh direi che abbiamo detto già un bel numero di espressioni, che ne dici Katia?

Katia
Sì, direi che siamo a un passo dalla fine della puntata… Quindi siamo vicinissimi al nostro obiettivo.

Alessio
Ma non temete! Torneremo presto con altri passi… cioè, volevo dire, con altri episodi!

Katia
Alla prossima, e mi raccomando… tenete il passo con il nostro podcast!

Alessio
Ciao a tutti!