Lo scoppio del carro a Firenze - Episodio 3 (stagione 10)
🇮🇹 La tradizione fiorentina dello scoppio del carro si tiene ogni anno per Pasqua... la colombina sarà arrivata a far incendiare il "Brindellone"? La città di Firenze avrà un buon anno o un cattivo anno? Ascolta la puntata per scoprire questa antica tradizione.
🇬🇧🇺🇸 The Florentine tradition of the "Scoppio del carro" takes place every year during Easter. Will the dove arrive to set the "Brindellone" on fire? Will the city of Florence experience a good year or a bad year? Listen to the episode to learn more about this ancient tradition.
In questa puntata vi raccontiamo la tradizione fiorentina dello scoppio del carro, uno spettacolo pirotecnico che prende luogo la domenica di Pasqua nella Piazza più famosa di Firenze: Piazza del Duomo. Il carro viene incendiato da una colomba meccanica che parte dall'altare della Cattedrale. A seconda se la colombina riesce a fare per intero il suo percorso si prospetta un buon anno o un cattivo anno per Firenze.
👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Lo scoppio del carro”.
La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.
Questa puntata è tratta dall'articolo pubblicato sul nostro blog: "Pasqua a Firenze: lo scoppio del carro".
Conosci una tradizione simile? Raccontacela scrivendo a podcast@scuolaleonardo.com oppure sui nostri social: Facebook - Instagram - TikTok!
Puoi anche lasciare un vocale sul sito podcast.scuolaleonardo.com (clicca sul microfono e registra!).
----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------
In this episode, we tell you about the Florentine tradition of the "Scoppio del carro", a fireworks display that takes place on Easter Sunday in Florence's most famous square: Piazza del Duomo. A mechanical dove is released from the altar of the Cathedral to set the cart on fire. The outcome of the dove's journey determines whether Florence will have a good or bad year ahead.
👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Lo scoppio del carro”.
The transcript can be found on the podcast page, by scrolling down.
This episode is inspired by our blog article, "Easter in Florence: The Explosion of the Cart."
Do you know of a similar tradition? Tell us about it by writing to podcast@scuolaleonardo.com or on our social media: Facebook - Instagram - TikTok!
You can also leave a voice message on the website podcast.scuolaleonardo.com (click on the microphone and record!)
Katia
Ciao a tutti e bentornati a ITALIANO ON-AIR, il podcast sulla lingua italiana dove vi raccontiamo anche di feste, riti e curiosità del BelPaese! Io sono Katia
Alessio
E io sono Alessio.
Katia
Oggi vi raccontiamo una tradizione fiorentina, che è un vero e proprio spettacolo: lo Scoppio del Carro! State ascoltando….
🎵 ITALIANO ON-AIR - IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI 🎵
Alessio
Katia, hai parlato di scoppio del carro, quindi mi sorge spontanea la domanda: stiamo parlando di qualcosa di pericoloso?
Katia
Beh, si e no. Intanto vi racconto di cosa si tratta: ogni anno, la domenica di Pasqua la città si anima con una cerimonia che ha radici secolari, cioè si tiene da diversi secoli. Stiamo parlando del famoso Brindellone, un carro gigantesco e decoratissimo carico di fuochi di artificio.
Viene trainato da due coppie di buoi bianchi fino a Piazza del Duomo e accompagnato da un corteo di oltre 150 figuranti fra guardie armate, musicisti e sbandieratori in costume storico fiorentino. Un vero tuffo nel passato!
Alessio
Wow, ma quindi, fammi capire, a un certo punto poi viene fatto, bum, scoppiare?
Katia
Eh si, questa non è la parte non pericolosa però. Ad un certo punto, infatti, una colombina, cioè una colomba meccanica, parte dall’altare della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e sfreccia lungo un filo… se tutto va bene, va a colpire il carro innescando uno spettacolo pirotecnico pazzesco!
Alessio
Ora, spiego un attimo ai nostri amici che la parola Pirotecnico è legata proprio ai fuochi d’artificio, uno spettacolo pirotecnico, quindi, è uno spettacolo con i fuochi d’artificio.
Katia
Eh sì, però il pericolo di cui parlo io è astratto, e ora ti spiego perché: se la colombina fa il suo dovere e accende i fuochi senza intoppi, è considerato un buon segno: fortuna per la città e raccolto abbondante.
Alessio
Ah ecco, quindi guai se qualcosa va storto.
Katia
Esatto, noi fiorentini, anche chi come me non era nato, ricordiamo molto bene il 1966, quando la colombina non arrivò al carro… e dopo ci fu la terribile alluvione che devastò Firenze.
Alessio
La storia dello Scoppio del Carro è molto affascinante. Risale alla Prima Crociata, siamo nell’XI secolo, quando Pazzino de' Pazzi tornò a Firenze con tre frammenti di pietra del Santo Sepolcro.
Queste pietre furono usate per accendere il fuoco sacro, che poi veniva distribuito alle famiglie. E col tempo, per portare il fuoco in tutta la città, nacque il Brindellone.
Katia
Il nome “Brindellone” fa un po’ sorridere, vero?
Alessio
Sì, sembra quasi una presa in giro!
Katia
In realtà, vuol dire qualcosa di alto e un po’ traballante… e se avete mai visto il carro muoversi tra le strade, capirete perché!
Alessio
Scusa Katia, ma dato che Pasqua è stata qualche giorno fa, ci puoi dire se la colombina è riuscita ad incendiare il carro?
Katia
Fortunatamente si! Quindi ci aspettiamo che sia un buon anno e lo auguro di cuore a tutti quanti.
Alessio
Bene, allora possiamo passare alla spiegazione del significato di alcune parole. Katia prima ha parlato di un pericolo astratto, questa parola “astratto” è il contrario di “concreto”, mentre una cosa concreta si può toccare con mano, una cosa astratta si può solo immaginare.
Katia
Alessio invece ha detto che il Brindellone è traballante, cioè è instabile, insicuro, un po’ pericolante.
Alessio
Bene, noi vi salutiamo dandovi appuntamento alla prossima settimana con una puntata dedicata al cinema italiano! Parleremo, pensato. di un film italiano che è entrato nel Guinness dei Primati.
Katia
Bene Alessio, non vedo l’ora! Grazie a tutti per averci ascoltati! Ci sentiamo la prossima settimana!
Alessio
Ciao!