April 9, 2025

Piacere di conoscerti - Episodio 1 (stagione 10)

🇮🇹 Puntata speciale perché i nostri speaker Katia e Alessio si sono incontrati di persona per al prima volta
🇬🇧🇺🇸 This episode is truly special – it's the first time our speakers, Katia and Alessio, are meeting in person!

Questo episodio è speciale perché per la prima volta i nostri due speaker, Katia e Alessio, si sono incontrati di persona e hanno registrato una puntata dal vivo! Questo ci ha ispirato l'argomento dell'episodio di oggi: come si dice in italiano quando si incontra una persona che non si conosce? Piacere! Ma il Galateo, cioè quell'insieme di regole che definiscono la buona educazione, non è d'accordo.
Scopriamo perché e ascoltiamo il parere di alcuni ospiti presenti all'inaugurazione della nuova sede della Scuola Leonardo Da Vinci di Torino.

👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Piacere di conoscerti!”.
La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

E tu come la pensi? Sei d'accordo con Katia e Alessio oppure con il Galateo? Scrivici a podcast@scuolaleonardo.com oppure su Facebook o Instagram!
Puoi anche lasciare un vocale sul sito podcast.scuolaleonardo.com (clicca sul microfono e registra!)


  ----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

This episode is special because, for the first time, our two speakers, Katia and Alessio, met in person to record a live episode! This inspired today's topic: how do you say "Nice to meet you!" in Italian when meeting someone for the first time? However, the concept of Galateo, which encompasses the rules of good manners, offers a different perspective.

Let's explore why that is and listen to the opinions of some guests who were present at the inauguration of the new school of Scuola Leonardo Da Vinci in Turin.

👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Piacere di conoscerti!”
The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

What are your thoughts? Do you agree with Katia and Alessio or with Galateo? Feel free to write to us at podcast@scuolaleonardo.com or connect with us on Facebook or Instagram! You can also leave a voice message on our website, podcast.scuolaleonardo.com (just click on the microphone and record your message!).

Katia
Buongiorno ai nostri ascoltatori ma soprattutto buongiorno Alessio!

Alessio 
Ciao Katia! Voi non ci crederete ma questa è la prima volta che io e Katia registriamo in carne e ossa, l’uno di fronte all’altra!

Katia
E non solo, è la prima volta che ci incontriamo dal vivo, dopo 3 anni di lavoro insieme, ma tutto online.

Alessio
In effetti registriamo le nostre puntate da due città diverse, e non proprio vicinissime. Oggi Katia è qua a Torino per una bellissima occasione! L’inaugurazione della nuova sede della Scuola Leonardo Da Vinci di Torino che si è spostata in Piazza San Carlo, la piazza sicuramente più bella e più centrale della città

Katia
Sono molto emozionata di essere qui, per cui lancio la sigla che poi parliamo di incontri!

🎵 ITALIANO ON-AIR - IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI 🎵

Alessio
Il tema non poteva essere che questo, quindi partiamo da alcune frasi importanti quando si incontra una persona

Katia
Se incontriamo una persona che non conosciamo allora ci presentiamo, le frasi possono essere:
“Piacere di conoscerti”
“Molto piacere”
Oppure semplicemente “piacere”.

Una curiosità: lo sai che secondo il Galateo, cioè quell’insieme di regole molto formali che definiscono la buona educazione, non si dovrebbe usare il termine piacere? Perché, sempre secondo il Galateo, non si sa se l’incontro sarà piacevole.

Alessio
Davvero? Guarda in questo caso non sono proprio d’accordo. Secondo me è un bellissimo modo di conoscere qualcuno perché gli diciamo che incontrarlo, conoscerlo è un piacere, una cosa bella. Sarei curioso di sapere che cosa ne pensano altre persone e dato che siamo qui in sede a Torino lo possiamo direttamente chiedere a loro! 

Katia
Lo chiediamo innanzitutto a Raimondo, della Scuola Leonardo Da Vinci di Firenze

Raimondo
Allora, io uso e dico sempre piacere di conoscerti, quando dico piacere io sono contento ecco di conoscere una persona. Potrei anche dire lieto di conoscerti, che cosa ne pensi?

Katia
Beh a me piacciono entrambe moltissimo, grazie Raimondo!

Alessio
Siamo qui con Carlo, e… Carlo, secondo il Galateo, cioè l’insieme di norme per la buona educazione, quando conosci una nuova persona è meglio non dire piacere, perché non sai se effettivamente sarà un piacere. Cosa ne pensi?

Carlo
Questo può essere vero, ma io sono ottimista, e voglio almeno provare a vedere se è un piacere. La persona poi proverà se è vero o no.

Alessio
Valeria, tu cosa ne pensi sul dire piacere quando conosci una persona anche se forse un piacere non sarà.

Valeria
Ma innanzitutto direi che io dico sempre piacere perché è una cosa automatica ormai, ma se ci pensi anche, è un piacere conoscere delle persone nuove, è un piacere comunque fare, cioè creare delle connessioni con altre persone. Quindi secondo me non è tanto sbagliato dire piacere.

Alessio
Ok, grazie! E tu invece? Tu chi sei, come ti chiami?

Dominik
Mi chiamo Dominik, sono della Repubblica Ceca, sono Salesiano.

Alessio
Dominik, vai

Dominik
Allora, a me è venuto con quel piacere, che si dice all’inizio del dialogo, dell’incontro, forse che dentro di quello è nascosto un desiderio, che sarà un piacere di conoscerti, se è vero non lo so, però direi che può avere anche questa funzione.

Katia
Bene bene, anche io sono d’accordo e devo dire Ale che è un piacere incontrarti e poter registrare una puntata dal vivo.

Alessio
Anche per me. Aggiungo che come gesto si usa dare la mano, in Italia non si usa dare baci quando si conosce qualcuno di nuovo.

Katia
I baci li lasciamo al secondo incontro (se entriamo in confidenza).

Alessio
Bene a questo punto non ci resta che focalizzare alcuni termini che abbiamo utilizzato oggi.

Katia
Si! Tu hai usato un termini “carne ed ossa”, hai detto che oggi registriamo in carne ed ossa, che significa in presenza, dal vivo.

Alessio
Si, è un termine che si usa, non ha niente di macabro.

Poi abbiamo sentito che al posto di piacere di conoscerti possiamo usare lieto di conoscerti, lieto significa felice, sereno, spesso e volentieri si utilizza per annunciare qualcosa di bello.

Katia
Infine dal vivo che è, come si può capire bene, in presenza, di persona. Si usa anche per i concerti, anche se ora l’inglese live ha preso un po’ il sopravvento, si continua a dire “concerto dal vivo” oppure “musica dal vivo”.

Alessio
Fateci sapere cosa pensate di questa puntata scrivendoci a podcast@scuolaleonardo.com oppure lasciandoci un messaggio vocale sul sito podcast.scuolaleonardo.com

Katia
Siamo anche su YouTube con i sottotitoli sincronizzati, sul canale della Scuola Leonardo da Vinci. E per oggi è tutto. 

Alessio
Un saluto da Torino!

Katia e Alessio
Ciao!