🇮🇹Perché, se i colori della bandiera italiana sono verde, bianco e rosso, gli sportivi italiani sono "azzurri"?
🇬🇧🇺🇸 Why are Italian athletes called "Azzurri" when the Italian flag colors are green, white, and red?
Prendiamo spunto da una domanda di una nostra ascoltatrice, per scoprire perché le divise delle nazionali italiane sono di colore azzurro, invece che rispecchiare i colori della bandiera. In questo viaggio scopriremo che questo colore risale ai Savoia, la famiglia reale che ha governato l'Italia dalla sua unificazione (1861) fino al referendum del 1946, quando l'Italia diventò una Repubblica.
Su questo argomento potete leggere anche l'articolo sul blog della Scuola Leonardo da Vinci: https://blog.scuolaleonardo.com/it/2021/07/16/perche-gli-atleti-italiani-si-chiamano-azzurri/
👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Gli azzurri e il blu Savoia”.
La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.
Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com
----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------
We take inspiration from a listener's question to discover why the uniforms of the Italian national teams are blue instead of reflecting the flag's colors. In this journey, we'll uncover that this choice of color can be traced back to the Savoy dynasty, which ruled Italy from its unification in 1861 until the 1946 referendum, leading to Italy becoming a Republic.
On this topic, you can also read the article on the blog of the Leonardo da Vinci School: https://blog.scuolaleonardo.com/2021/07/16/why-are-italian-athletes-called-azzurri/
👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Gli azzurri e il blu Savoia”
The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.
To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com
Katia
Buongiorno a tutti i nostri ascoltatori e ascoltatrici, benvenuti a un nuovo episodio di Italiano ON-Air, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci sulla lingua italiana. Io sono Katia.
Alessio
E io sono Alessio, ciao a tutti! Allora Katia, com’è andata questa settimana Sanremese? Hai seguito tutte le puntate?
Katia
Tutte tutte, no, ma devo dire che l’edizione del Festival di quest’anno mi è proprio piaciuta.
Alessio
Ma anche più di quella degli anni scorsi?
Katia
Ma sì! Mi sono piaciute diverse canzoni e poi in generale l’ho trovata più frizzante e più… colorata!
Alessio
Beh, d’altronde Sanremo è la città dei fiori, il Festival deve essere il trionfo non solo della musica, ma anche del colore.
Katia
A proposito di colori… Abbiamo parlato recentemente del tricolore, la bandiera italiana, che, come tutti sanno, è verde, bianca e rossa. Ecco, qualche giorno fa, ci ha contattato una nostra ascoltatrice, Hilde dall’Olanda, che ci pone una domanda interessante. Perché mai, quindi, il colore associato agli sportivi italiani è l’azzurro? Addirittura, la nazionale italiana di calcio è chiamata ‘gli Azzurri’…
Alessio
Ottima domanda e per rispondere dovremo fare un viaggio che ci porterà a conoscere più da vicino la famiglia dei primi Re d’Italia: i Savoia. Tutto questo, come sempre, dopo la sigla!
🎵 ITALIANO ON-AIR - IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI 🎵
Katia
Se guardiamo le varie nazionali di calcio, tanti paesi hanno nei loro soprannomi dei colori: pensiamo a Les Bleus francesi, agli Orange olandesi o alle Furie rosse spagnole, ad esempio. E gli Azzurri italiani, quando nascono?
Alessio
La prima volta che i calciatori italiani hanno indossato una divisa azzurra risale addirittura al 6 gennaio 1911, giorno in cui affrontarono a Milano la nazionale ungherese. Prima di allora, infatti, l'Italia aveva sempre giocato con maglie bianche. Se escludiamo la parentesi fascista, durante la quale il colore ufficiale delle magliette divenne il nero, il colore azzurro ha sempre rappresentato internazionalmente le squadre italiane.
Katia
Ok, ma ancora non ci hai detto perché sia stato scelto quel colore.
Alessio
La storia dell’azzurro è, come dire, nobile. Era infatti il colore ufficiale della famiglia reale, i Savoia, la dinastia che regnava sull'Italia al momento dell'unificazione del paese nel 1861. Tant’è che questa particolare sfumatura di blu, legata al manto della Madonna e protettrice della dinastia, è definito ‘azzurro Savoia’ o ‘blu Savoia’.
Katia
Poi, nonostante la monarchia sia stata abolita nel 1946 con il referendum che portò alla nascita della Repubblica Italiana, il colore azzurro è rimasto il simbolo delle squadre sportive nazionali, mantenendo la tradizione storica.
Oggi però sono particolarmente curiosa… Ma come mai i Savoia avevano scelto l’azzurro?
Alessio
Ecco, mettiti comoda perché qui c’è da fare un breve viaggio nella storia, che ci porta addirittura all’anno 1366. Siamo nel periodo delle crociate e Amedeo VI, allora conte di Savoia, partì per l’Oriente in aiuto del cugino, il futuro imperatore bizantino Giovanni V Paleologo. Prima di partire dal porto con il suo esercito, accanto al classico simbolo Savoia, argento con una croce rossa, fece alzare sulla sua nave una grande bandiera azzurra. La scelta aveva un significato religioso, perché il blu è considerato anche il colore della Madonna. Da quel momento in poi, l'azzurro fu sempre presente nelle bandiere e nelle cerimonie ufficiali dei Savoia.
Katia
Sì, oggi troviamo il blu Savoia anche sul simbolo presidenziale italiano e sulle bandiere istituzionali di alcuni uffici pubblici. E perfino l'espressione "principe azzurro" fa riferimento al colore dei Savoia, una dinastia che per quasi un millennio ebbe un ruolo importante negli affari europei e da cui, di fatto, potevano nascere principi da favola.
Alessio
Bene, speriamo di avere risposto alla curiosità di Hilde, che salutiamo e ringraziamo per averci offerto lo spunto per la puntata di oggi. Se volete informazioni ancora più dettagliate sull’argomento, potete visitare anche il blog della Scuola Leonardo da Vinci, all’indirizzo blog.scuolaleonardo.com.
Katia
Se anche voi avete qualche domanda da farci, potete contattarci sui nostri canali social (Facebook o Instagram), oppure scriverci a podcast@scuolaleonardo.com o, infine, lasciare un messaggio vocale tramite il sito podcast.scuolaleonardo.com.
Alessio
Vi ringraziamo per essere stati con noi, ci diamo appuntamento come sempre alla prossima settimana, con una nuova puntata di ITALIANO ON-AIR.
Katia
Ciao a tutti!!
Here are some great episodes to start with. Or, check out episodes by topic.