🇮🇹Il padre della scienza moderna Galileo Galilei ha anche avuto un forte impatto sulla lingua italiana e nella sua diffusione nel mondo
🇬🇧🇺🇸 Galileo Galilei, the father of modern science, significantly influenced the Italian language and its global spread.
Forse conoscete Galileo Galilei per le tante scoperte scientifiche, ma, oltre a essere uno dei padri fondatori della scienza moderna, lo scienziato toscano ha avuto un impatto anche sulla lingua italiana! Per scoprire come e perché, ascoltate questo episodio dove potrete approfondire il significato di alcuni termini: "pioniere", "divulgazione" e "élite".
👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Galileo Galilei”.
La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.
Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com
----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------
Galileo Galilei is well-known for his numerous scientific discoveries; however, he also had a significant impact on the Italian language. To explore how and why, listen to this episode, where you will also discover the meanings of key terms such as "pioniere," "divulgazione," and "élite."
👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode: “Galileo Galilei”
The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.
To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com
Katia
Caro Alessio buongiorno! Oggi parleremo di un gigante della scienza e della cultura italiana: Galileo Galilei.
Un personaggio che, oltre a essere uno dei padri fondatori della scienza moderna, ha avuto un impatto anche sulla lingua italiana.
Alessio
È vero Katia, Galileo non solo ha cambiato il modo in cui guardiamo l'universo, ma ha anche influenzato la lingua con cui raccontiamo la scienza. Tutto questo su ITALIANO ON-AIR...
🎵 ITALIANO ON-AIR - IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI 🎵
Katia
Galileo è una figura davvero affascinante. Intanto cominciamo col dire che nacque a Pisa nel 1564, e visse in un periodo in cui la scienza stava attraversando una vera e propria rivoluzione. Diciamo che è stato uno dei pionieri della scienza sperimentale.
Alessio
Galileo Galilei è considerato il padre della scienza moderna, perché fu uno dei primi a utilizzare il metodo scientifico, basato su osservazione, esperimento e verifica.
Dal termometro al telescopio, fino al pendolo e alla bilancia, sono tanti gli oggetti che tutti noi conosciamo molto bene e che sono stati pensati, studiati, disegnati e (in certi casi) realizzati dal genio appassionato di Galileo. Ma, al di là delle sue scoperte, e delle osservazioni astronomiche che hanno cambiato per sempre la nostra visione dell'universo, c'è un aspetto un po' meno conosciuto: il suo ruolo nell'evoluzione della lingua italiana.
Katia
Esatto! Galileo è stato tra i primi a scrivere non in latino ma in volgare, cioè in quella che poi sarebbe diventata la lingua italiana. Ai tempi di Galileo gran parte delle opere scientifiche venivano scritte in latino, che era la lingua universale degli scienziati, ma Galileo ha scelto di usare l'italiano per le sue pubblicazioni. Perché Alessio?
Alessio
Beh, Galileo era convinto che la scienza dovesse essere accessibile a tutti, non solo a una ristretta élite di studiosi. Scrivere in italiano significava anche avvicinare il popolo alla scienza, e questo era un gesto di grande innovazione.
Katia
Sì, è una delle cose che rende il suo approccio davvero rivoluzionario. In alcune opere usa un linguaggio chiaro e diretto, rivolgendosi a un pubblico molto più ampio rispetto a quello delle opere in latino. In pratica, sta usando l'italiano come strumento di divulgazione scientifica.
Alessio
E non solo! Galileo ha anche contribuito a definire il linguaggio scientifico moderno. Prima di lui, molte delle parole scientifiche erano in latino o in greco, ma Galileo ha iniziato a usare termini italiani che descrivevano concetti scientifici, dando alla lingua un nuovo vocabolario. Ad esempio oggi parliamo di "inclinazione", "accelerazione" o "forza", termini che lui stesso ha contribuito a diffondere.
Katia
Interessante, Alessio. Infine possiamo dire che Galileo non scriveva solo per il pubblico italiano, ma anche per quello internazionale. Le sue opere erano lette in tutta Europa, e questo ha contribuito a diffondere la nostra lingua anche al di fuori dei confini nazionali.
Alessio
Nella sua opera più celebre: “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, in cui Galileo difendeva la teoria copernicana che vedeva il Sole al centro del sistema solare e non la Terra, Galileo non si limitava a scrivere di scienza, ma utilizzava la lingua italiana come uno strumento per argomentare, per costruire dialoghi tra i personaggi e per spiegare concetti complicati in modo comprensibile.
Katia
Pur trattando di temi complessi come la meccanica celeste e la filosofia naturale, cercava di usare un italiano preciso che fosse comprensibile, diciamo, "popolare".
Alessio
Eh si, se leggiamo le sue opere, ci accorgiamo che non si rivolgeva solo ai colleghi scienziati, ma anche ai filosofi, agli intellettuali, e, più in generale, ai lettori curiosi.
Katia
Purtroppo le sue visioni erano spesso in conflitto con quelle della Chiesa, che lo accusò di eresia e lo condannò prima a ritrattare le sue scoperte e poi al confino, che è una sorta di arresto domiciliare, nella sua villa di Arcetri, a Firenze.
Alessio
Beh, immagino che a Firenze ci siano molti luoghi che ricordano la figura di Galileo.
Katia
Si, la sua tomba è nella Chiesa di Santa Croce, c’è un museo a lui dedicato e anche la sua Villa di Arcetri può essere visitata.
Un particolare un po’ lugubre ma secondo me interessante, è che nel museo Galileo, fra i diversi strumenti inventati dallo scienziato toscano, c’è anche conservato il suo dito medio.
Alessio
Cosa?
Katia
Si, quando la salma di Galileo fu spostata, furono trafugate tre dita, una vertebra e un dente. Il dito medio fu messo sotto teca ed è oggi visibile al museo Galileo. E a me piace pensare che sia un modo per Galileo di ricordarci quanto avesse ragione!
Alessio
Bene, Katia. E con questo direi che possiamo concludere il nostro episodio su Galileo Galilei, un uomo che ha illuminato il cielo e, allo stesso tempo, ha dato nuova luce alla lingua italiana.
Ci manca solo di spiegare il significato di qualche parola, che ne dici?
Katia
Si, abbiamo detto che Galileo è stato un pioniere della ricerca scientifica, il pioniere è colui che apre nuove strade, nuove prospettive ed è il primo che lo fa.
Alessio
Abbiamo anche detto che Galileo non si rivolgeva solo ad una élite di studiosi, l’élite è un gruppo di persone ristretto che ha un certo potere, deriva dal latino eligere, che significa "scegliere" o "eleggere”.
Katia
Infine abbiamo parlato di divulgazione scientifica, che è quando si racconta un fenomeno senza troppi tecnicismi per raggiungere un pubblico più ampio.
Alessio
Grazie a tutti per averci ascoltato!
Katia
Speriamo che vi sia piaciuto questo episodio! Fatecelo sapere scrivendoci a podcast@scuolaleonardo.com
Alessio
E continuate a seguirci per altre storie e curiosità sull'italiano e sulla cultura italiana. A presto!
Katia
Ciao a tutti e alla prossima!
Here are some great episodes to start with. Or, check out episodes by topic.