Con te partirò: l'italiano in musica - Ep. 9 (stagione 11)
🇮🇹 In questo nuovo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ trasformiamo una delle melodie italiane più amate in una mini-lezione ricca di emozioni, grammatica e curiosità linguistiche!
🇬🇧 In this new episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️, we turn one of Italy’s most beloved melodies into a mini-lesson filled with emotion, grammar insights, and fascinating language tips!
In questo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️, trasformiamo una delle melodie italiane più amate al mondo in una mini-lezione di lingua, ricca di emozioni! 🎶
L’idea di questo episodio nasce da un video su TikTok del nostro insegnante Enrico Basset, docente della Scuola Leonardo da Vinci di Milano ed esperto di musica, che ha usato la celebre canzone “Con te partirò” per dare consigli utilissimi a chi studia italiano.
Con le note di Andrea Bocelli vi accompagneremo in un viaggio musicale che, oltre ad emozionarci, ci aiuterà anche a memorizzare il futuro semplice in modo naturale, spontaneo e divertente. Scopriremo insieme come la musica — quella bella, che resta in testa — possa diventare un alleato potentissimo per imparare nuovi vocaboli, riconoscere strutture grammaticali e capire come esprimere promesse, previsioni e intenzioni.
Preparatevi quindi a canticchiare e a imparare qualcosa in più sulla lingua italiana. Pronti? Allora… partiamo!
👉Ascoltate l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Con te partirò…l’italiano in musica!”
La trascrizione è, come sempre, nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.
I nostri contatti
📧 podcast@scuolaleonardo.com
🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
📲 Facebook - Instagram - TikTok !
----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------
In this episode of Italiano On-Air, we turn one of the world's most cherished Italian melodies into an engaging mini language lesson, brimming with emotion! 🎶
This episode was inspired by a TikTok video from our teacher, Enrico Basset—an instructor at Scuola Leonardo da Vinci in Milan and a music expert—who used the iconic song “Con te partirò” to share valuable Italian learning tips. We couldn’t resist going further and exploring it in depth!
Accompanied by Andrea Bocelli’s unforgettable notes, we’ll guide you on a musical journey that not only moves us, but also helps you effortlessly memorize the simple future tense. Together, we’ll explore how memorable music can become a powerful ally for expanding your vocabulary, recognizing grammatical patterns, and expressing promises, predictions, and intentions with ease.
So get ready to hum along and learn something new about the Italian language.
Ready? Then… let’s go!
🎶CON TE PARTIRO'🎶
Alessio
Cari amici buongiorno, oggi iniziamo con le note di questa famosissima canzone italiana di Andrea Bocelli. Vogliamo spiegare perché Katia?
Katia
Buongiorno Alessio, si, abbiamo preso ispirazione da un video che trovate sul nostro canale tiktok, girato da Enrico Basset, un insegnante della Scuola Leonardo da Vinci di Milano, che è anche un esperto di musica. In questo video Enrico cita proprio la canzone “Con te partirò” di Andrea Bocelli per dare qualche dritta a chi sta imparando l'italiano. Siete sintonizzati su….
🎶ITALIANO ON-AIR, IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI🎶
Alessio
In effetti, questa canzone, che fa sempre venire i brividi, oltre ad emozionarci, è anche un ottimo strumento per memorizzare l'uso del futuro semplice.
Katia
In generale possiamo dire che la musica è uno dei metodi più efficaci per memorizzare parole, strutture grammaticali e anche tempi verbali. E in questa canzone, in particolare, possiamo concentrarci sul futuro semplice.
Alessio
Per chi non lo ricordasse, il futuro semplice in italiano serve per fare promesse, fare previsioni o esprimere intenzioni. E in questa canzone lo troviamo già nel titolo: “Con te partirò”.
Katia
“Partirò" è il futuro semplice del verbo partire, che qui esprime una promessa, un impegno emotivo.
Notate come partirò termina con “ò” accentata, tipico del futuro semplice della prima persona singolare. Altri esempi sono “Continuerò", “Dormirò", "Mi sveglierò", "Camminerò", "Lavorerò", "Qualche cosa farò"
Alessio
Ah bene vedo che hai voglia di citare canzoni?
Katia
Beccata!
Alessio
Avete riconosciuto, nelle parole di Katia, un testo di un’altra famosa canzone? Si tratta del celeberrimo Lucio Battisti, e questa canzone è davvero un concentrato di verbi al futuro, si chiama "Io vivrò senza te", una canzone d'amore molto triste ma perfetta per conoscere i verbi al futuro.
Katia
Ecco osservate che con il verbo vivere cambia la radice del futuro. Non è “io viverò ma “io vivrò”, perché è irregolare.
Alessio
Un altro punto interessante è che il futuro non si usa solo per dire cosa accadrà, ma anche per fare promesse o previsioni. Ad esempio, proprio nella canzone, “Con te partirò” è una promessa di stare insieme e affrontare il futuro con qualcuno.
Katia
Grazie Alessio. E ora passiamo alle definizioni. Abbiamo detto che questa canzone ci serve pere “dare qualche dritta” a chi studia italiano, che significa fornire un consiglio utile, un suggerimento.
Alessio
Io ho parlato di Lucio Battisti definendolo “celeberrimo”, che è il è il superlativo assoluto dell'aggettivo "celebre”. Significa famosissimo o conosciuto in tutto il mondo.
Katia
Infine abbiamo detto che la canzone di Battisti è un “concentrato” di verbi al futuro. Concentrato ha diversi significati, uno di questi è “raccolto in un unico luogo, ammassato”. Bene, in questo caso si usa in maniera figurata per dire che molte parole al futuro sono raccolte in questa canzone.
Alessio
Senti Katia, ma sai che Andrea Bocelli, con questa canzone partecipò al Festival di Sanremo del 1995 ma non vinse il festival?
Katia
Si è vero! Poi è una canzone che ha avuto un successo enorme e lo ha reso famoso in tutto il mondo! Comunque prima ho cercato il nome di chi vinse il festival di quell’anno e, pensa te, fu Giorgia con la canzone “Come saprei”, una canzone che sarebbe perfetta per studiare il condizionale!!!
Alessio
Come vedete, se volete imparare l’italiano divertendovi, la musica è un alleato fantastico! Magari vi riproponiamo qualche canzone da analizzare insieme nelle prossime puntate. E se avete qualche canzone da suggerirci voi, scriveteci a podcast@scuolaleonardo.com oppure lasciateci un messaggio vocale sul sito podcast.scuolaleonardo.com cliccando sul microfono.
Katia
Vi ricordiamo anche che potete commentare i post sulle puntate del podcast su Instagram, Tiktok e Facebook della Scuola Leonardo Da Vinci
