Alessio
Buongiorno e bentornati a tutti gli ascoltatori di “Italiano ON Air”. Buongiorno anche a te Katia
Katia
Buongiorno Alessio! Buongiorno anche ai nostri ascoltatori, a proposito qualcuno ci ha chiesto se esistono le trascrizioni degli episodi. Si, ci sono, per ogni puntata potete trovare il transcript sul nostro sito podcast.scuolaleonardo.com
Alessio
Giusto, è una cosa molto utile per esercitarsi con l’ascolto. Di cosa parliamo oggi Katia?
Katia
Possiamo parlare di moltissimi argomenti! Sono preparata su: lo sbarco sulla Luna, l’energia nucleare, la seconda guerra mondiale, a geografia sull’Europa...
Alessio
Ferma, ferma… ma non possiamo parlare di tutte queste cose in una puntata sola! E poi tu come fai a essere preparata su tutti questi argomenti?
Katia
Ah guarda è molto semplice! Mio figlio ha fatto l’esame di terza media e mi ha ripetuto questi argomenti fino allo sfinimento.
Alessio
Ah ecco! Ora si spiega tutto! Ma ha dovuto fare un esame in tutte le materie?
Katia
L’esame di terza media funziona così: fai delle prove scritte di italiano e matematica e poi nella prova orale c’è un argomento centrale a scelta (ad esempio un fatto storico, ma anche altro come “il teatro”, la “danza” o un argomento scientifico….)
Alessio
E basta?
Katia
No, no, poi devi collegare le altre materie a quell’argomento, ad esempio se porti come argomento centrale “il teatro”, a storia potresti portare “il teatro greco”
Alessio
Ah interessante. Senti Katia, visto che siamo in argomento scuola, ti va di spiegare ai nostri ascoltatori come funziona la scuola italiana?
Katia
Si, certo. La scuola dell’obbligo inizia a 6 anni, quindi in Italia tutti i bambini devono frequentare 5 anni di scuola elementare e 3 anni di scuola media. A seguire i ragazzi devono scegliere una scuola superiore oppure 2 anni di specializzazione, in quanto l’obbligo scolastico in Italia è fino ai 16 anni e, dato che dalle scuole medie se non si boccia, si esce a 14 anni, altri 2 anni sono comunque obbligatori.
Alessio
E invece per accedere all’Università c’è bisogno di un percorso di scuola superiore specifico?
Katia
No, per accedere all’Università occorre aver frequentato 5 anni di scuola superiore, indipendentemente dall’indirizzo. Certo è che alcune facoltà italiane hanno un numero chiuso, quindi possono accedere solo un numero massimo di persone, e per decidere chi può accedere e chi no c’è un test di ingresso o esame di ammissione.
Alessio
Si, giusto, alla Scuola Leonardo da Vinci organizziamo anche dei corsi di preparazione per gli studenti stranieri che vogliono studiare all’Università in Italia, proprio per superare il test di ammissione.
Katia
Si, è vero.
Alessio
Bene, vediamo alcune parole che abbiamo usato in questa puntata. L’espressione “fino allo sfinimento” significa che viene messa a dura prova la nostra resistenza fisica o psichica, ad esempio “studiare fino allo sfinimento” significa studiare fino a non avere più energia.
Katia
Bocciare significa non essere ammesso alla classe successiva e dover ripetere l’anno.
Un test di ingresso o un esame di ammissione sono delle prove che stabiliscono l’accettazione di uno studente in un corso o in una facoltà.
Alessio
E infine non possiamo non menzionare come si augura buona fortuna per un esame in italiano….. Katia, in bocca al lupo!
Katia
Viva il lupo!
L’espressione sembra nascere dal linguaggio dei cacciatori come frase di augurio di buona fortuna, infatti fino a poco tempo fa la risposta d’obbligo era “crepi il lupo”
Alessio
È vero, oggi che il lupo è un animale da salvaguardare dall’estinzione si preferisce “Viva il lupo” che invece fa riferimento alla leggenda di Romolo e Remo, fondatori di Roma, salvati da una lupa…. Ma di questo vi parleremo in un’altra puntata!
Katia
Si, è arrivato il momento di salutarci
Alessio
Vi aspettiamo la prossima settimana per una nuova puntata di “Italiano ON Air” il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci.
Katia
Ciao!