The best podcast on the Italian language 🎙🇮🇹
June 19, 2024

Pronomi relativi - Episodio 11 (stagione 7)

Scopri i pronomi relativi "che" e "cui" in questo episodio di ITALIANO ON-AIR / Discover the relative pronouns "che" and "cui" in this episode of ITALIANO ON-AIR

Con l'occasione di un viaggio di lavoro a Lisbona, Katia e Alessio ci introducono al mondo dei pronomi relativi, in particolare a quelli più importanti: "che" e "cui". In questo episodio impareremo a usarli e Alessio darà anche dei suggerimenti per visitare la splendida capitale del Portogallo!
👉Ascoltate la puntata!

La trascrizione la potete trovare nella pagina del podcast: https://podcast.scuolaleonardo.com, scorrendo in basso.

Siamo anche sulle principali piattaforme di podcast:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube (con sottotitoli sincronizzati!)

Per informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.com
Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

----------- ENGLISH ------------

Talking about a business trip to Lisbon, Katia and Alessio introduce us to the world of relative pronouns, particularly the most important ones: "che" and "cui". In this episode, we will learn how to use them and Alessio will give some tips for visiting the amazing capital of Portugal!
👉Listen to the episode!

You can find the transcript on the podcast page: https://podcast.scuolaleonardo.com, scrolling down.

We are also on the main podcast platforms:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube (with synchronized transcript)

For information on the Scuola Leonardo da Vinci courses:  www.scuolaleonardo.com
To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com 

Transcript

Katia
Buongiorno a tutti i nostri ascoltatori e ascoltatrici, benvenuti a una nuova puntata di Italiano ON-Air, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci sulla lingua italiana. Io sono Katia… 

Alessio
E io sono Alessio, buongiorno! Allora Katia, ti stai preparando alle ferie?

Katia
Ma quali ferie, l’italiano non va mai in vacanza, però domani parto per un piccolo viaggio di lavoro.

Alessio
Ma dai! E dove vai di bello?

Katia
In Portogallo, a Lisbona!

Alessio
Wow!! Sai che ho vissuto per ben due anni a Lisbona?! È una città che mi è rimasta davvero nel cuore.

Katia
Benissimo, allora hai sicuramente qualche consiglio da darmi!

Alessio
Ecco, a dire la verità sono ormai più di 10 anni che non ci torno e immagino che la città sia cambiata. Però ci sono alcuni luoghi che devi assolutamente visitare.

Katia
Allora, dimmi pure, che prendo appunti.

Alessio
Se vuoi iniziare con un piccolo tour del centro della città, allora ti consiglio di prendere il tram numero 28, che ti porterà tra le stradine di Alfama, il quartiere più caratteristico della città. Chi va ad Alfama deve assolutamente fare anche una fermata in uno dei tanti ristoranti tipici nei quali puoi ascoltare musica locale dal vivo.

Katia
Parli del fado, giusto? 

Alessio
Esatto, vedo che sei informata però!

Katia
Sì, a casa ho anche un CD di Amalia Rodrigues, una cantante che ha una voce di un’intensità incredibile! Poi, da quello che ho letto, ci sono dei dolci molto famosi da assaggiare.

Alessio
Assolutamente! Tornerei a Lisbona solo per mangiare i famosissimi Pasteis de Belem, dei dolci alla crema su cui puoi aggiungere un po’ di zucchero e cannella. Poi una volta che arrivi in quella zona, puoi visitare il simbolo di Lisbona, la Torre di Belem, proprio sulla riva del fiume Tago.

Katia
L’ho vista in foto, sembra magnifica. E dimmi un po’, si deve camminare molto a Lisbona? Devo portare scarpe comode?

Alessio
Beh dipende, i mezzi pubblici della città sono ben organizzati, però Lisbona si estende su sette colline, pensa proprio come Roma. Quindi sì, ti consiglio di portare un bel paio di scarpe sportive e raggiungere alcuni dei miradouros cioè quei punti panoramici da cui puoi avere delle viste stupende della città.

Katia
Potrei assumerti come consulente di viaggio, sai ?! Grazie mille per i consigli!! E… vediamo qualche parola che abbiamo usato oggi?

Alessio
Ho una proposta, Katia. Ho notato che nella puntata di oggi abbiamo usato tanti pronomi relativi. Che ne dici se parliamo un attimo di questi? 

Katia
Volentieri, allora oggi vi regaliamo questa pillola di grammatica. Innanzitutto, possiamo dire che usiamo i pronomi relativi per unire due frasi che hanno in comune una parola. Esempio banale: 
 “Ho conosciuto una ragazza.” “La ragazza si chiama Michela.” 
 Queste due frasi, utilizzando un pronome relativo, si uniranno in:

 “Ho conosciuto una ragazza che si chiama Michela.”

Ora, la lista dei pronomi relativi è piuttosto lunga, ma possiamo soffermarci sui due principali, ovvero ‘che’ e ‘cui’. 

Alessio
Riprendo alcune frasi che abbiamo detto in precedenza:

 “Ci sono alcuni luoghi che devi assolutamente visitare.”

 “Ti consiglio di prendere il tram numero 28, che ti porterà tra le stradine di Alfama.”

Come potete notare, il pronome relativo ‘che’ può avere un valore unicamente di soggetto o oggetto diretto. Detto in altre parole, ‘che’ sostituisce un nome non preceduto da preposizione. A questo punto, vi potrà sorgere spontanea la domanda: “E se prima del nome che vogliamo sostituire c’è una preposizione?”

Katia
In questo caso non possiamo usare ‘che’, ma dobbiamo usare un altro pronome, cioè ‘cui’, preceduto dalla preposizione di cui abbiamo bisogno. Per rendere tutto più chiaro, ecco due esempi che abbiamo visto oggi:

 “...dei dolci alla crema su cui puoi aggiungere un po’ di zucchero e cannella.”

 “Ti consiglio di raggiungere alcuni dei miradouros cioè quei punti panoramici da cui puoi avere delle viste stupende della città.”

Alessio
Come diceva Katia prima, la lista dei pronomi relativi è lunga. Nel dialogo di oggi, oltre a ‘che’ e ‘cui’ ne abbiamo usati altri. Riuscite a trovarli? 

Katia
Potete dircelo usando i nostri canali social (Facebook o Instagram), oppure scrivendoci a podcast@scuolaleonardo.com o, infine, lasciando un messaggio vocale tramite il sito podcast.scuolaleonardo.com.

Alessio
Vi ringraziamo per essere stati con noi, e ci diamo appuntamento alla prossima settimana, qui, come sempre, con ITALIANO ON-AIR.

Katia
Ciao a tutti e a presto!!