Oct. 15, 2025

Il permesso di soggiorno - Ep. 3 (stagione 11)

🇮🇹 Il linguaggio della burocrazia, le informazioni per il permesso di soggiorno e molto altro nell'intervista all'Avv. Francesca Gardella, esperta di diritto dell'immigrazione in Italia.
🇬🇧 The episode covers the language of Italian bureaucracy, essential information about residence permits, and features an interview with lawyer Francesca Gardella, an expert in immigration law in Italy.

In questo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ parliamo di un argomento molto utile — e a volte anche un po’ temuto — da chi vive o vuole vivere in Italia: il linguaggio della burocrazia italiana.

Parleremo del permesso di soggiorno, cioè del documento che permette ai cittadini non europei di vivere legalmente in Italia per motivi di studio, lavoro o famiglia.
Per aiutarci a chiarire tutto, Alessio intervista Francesca Gardellaavvocata esperta di diritto dell’immigrazione che lavora a Milano e segue casi in tutta Italia.
La sua voce professionale e il suo linguaggio tecnico ci offriranno un’occasione preziosa per ascoltare un italiano formale e preciso, come quello usato negli uffici e nei documenti ufficiali.

👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il permesso di soggiorno. Intervista all'Avv. Francesca Gardella”. 

La trascrizione la puoi trovare nella pagina dell'episodio, scorrendo in basso.

I nostri contatti
📧 podcast@scuolaleonardo.com
🎤 podcast.scuolaleonardo.com (puoi lasciarci un messaggio vocale)
📲  Facebook Instagram TikTok !

Per chi è interessanto al WEBINAR di cui si parla nella puntata ecco le informazioni e il link per iscriversi:

Studiare in Italia: Take IT Easy! 16 Ottobre alle 14:00 (2pm CET)
Registrati per partecipare alla nostra sessione informativa per un soggiorno legale in Italia senza problemi.  PER ISCRIVERSI: CLICCA QUI


----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

On 🇮🇹 ITALIANO ON-AIR 🎙️ we're talking about a very useful — though sometimes a bit intimidating — topic for anyone living in or planning to move to Italy: the language of Italian bureaucracy.

We will discuss the permesso di soggiorno, or residence permit, which permits non-EU citizens to live legally in Italy for reasons related to study, work, or family. Understanding how the residence permit functions—when to renew it, how to convert it, and which offices to contact—is crucial for anyone intending to stay in Italy long-term.

To help us understand the topic's complexities, Alessio interviews Francesca Gardella, an immigration lawyer based in Milan who handles cases across Italy.

About the WEBINAR:

Study in Italy: Take IT Easy!October 16th 2 pm (CET time)
Register to join our information session and learn how to enjoy a smooth, legal stay in Italy.

TO REGISTER: CLICK HERE

Alessio:
Ciao a tutti e bentornati a Italiano on Air, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci, dove potete imparare e praticare l’italiano in modo semplice e divertente. Io sono Alessio e oggi parleremo di un tema molto importante per chi viene a studiare in Italia: il permesso di soggiorno. Per chi non lo sapesse, il permesso di soggiorno è un documento che permette ai cittadini di Paesi fuori dall'Unione Europea di vivere in Italia. E per questo oggi abbiamo con noi un’ospite speciale, l’avvocata Francesca Gardella, esperta in diritto dell’immigrazione. Benvenuta Francesca!

Francesca:
Ciao Alessio, grazie a voi per l’invito! Sono felice di essere qui. Mi chiamo Francesca Gardella, ho 36 anni, lavoro come avvocato a Milano e mi occupo proprio di diritto dell’immigrazione in tutta Italia.

Alessio:
Perfetto! Allora cominciamo subito. Quali sono le domande che ti fanno più spesso gli studenti stranieri sul permesso di soggiorno?

Francesca:
Le due più comuni sono queste:

  1.  “Come posso estendere il mio soggiorno in Italia?”
  2. “Posso convertire un permesso di studio in un permesso di lavoro senza tornare nel mio Paese d’origine?”

Alessio:
Cominciamo dalla prima. Quando bisogna iniziare la pratica per rinnovare il permesso di soggiorno?

Francesca:
È importante muoversi con anticipo. La domanda va presentata almeno 60 giorni prima della scadenza, quindi circa due mesi prima. In questo modo si evitano ritardi e problemi burocratici.

Alessio:
E quali documenti servono per rinnovare un permesso di soggiorno per motivi di studio?

Francesca:
Servono gli stessi documenti presentati la prima volta, ma aggiornati. Quindi:

  • il passaporto e le fototessere,
  • l’iscrizione a nuovi corsi o all’università,
  • i documenti sull’alloggio, come il contratto d’affitto o una dichiarazione di ospitalità,
  • l’estensione dell’assicurazione sanitaria o l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale,
  • e infine la prova dei mezzi economici attuali.

Alessio:
E se uno studente cambia scuola o città durante il soggiorno?

Francesca:
In questo caso deve comunicarlo alla Questura, che è l’ufficio di polizia competente per il rilascio e l’aggiornamento dei permessi.

Alessio:
Molti studenti vogliono rimanere in Italia anche dopo la fine degli studi. È possibile convertire un permesso di soggiorno per studio in un permesso per lavoro?

Francesca:
Sì, assolutamente, ed è possibile farlo senza tornare nel Paese d’origine.
Gli studenti che hanno frequentato l’università in Italia possono convertire il permesso di soggiorno per studio in un permesso per attesa occupazione, che permette di restare nel Paese e cercare lavoro.
Chi invece è venuto in Italia per studiare la lingua italiana può convertirlo direttamente in un permesso per lavoro.

Alessio:
E quali sono le principali condizioni o i requisiti per questa conversione?

Francesca:
I requisiti dipendono molto dal tipo di lavoro: che sia lavoro dipendente, autonomo, libera professione o un progetto imprenditoriale, ogni situazione richiede documenti specifici.

Alessio:
Qual è l’errore più comune che gli studenti commettono?

Francesca:
Il più comune è agire troppo tardi. Spesso si sottovalutano i tempi lunghi della burocrazia italiana, e questo può creare molti problemi.

Alessio:
Hai qualche consiglio pratico per chi deve rinnovare o convertire il permesso di soggiorno per la prima volta?

Francesca:
Sì, ecco tre consigli fondamentali:

  • Informatevi bene, magari con l’aiuto della scuola o di un professionista, sui vostri diritti e possibilità.
  • Richiedete la residenza e poi lo SPID, cioè l’identità digitale italiana, che è molto utile per accedere ai servizi online.
  • Fate controllare tutta la documentazione da un professionista prima di inviare la domanda, soprattutto se si tratta di una conversione.

Alessio:
Ottimi consigli! Prima di salutarci, ricordiamo a chi ci ascolta che il 16 ottobre alle 14:00 ci sarà un webinar proprio con te su questo argomento. Ci puoi dire di cosa parlerete?

Francesca:
Certo! Durante il webinar parleremo di:

  • tutti i documenti fondamentali per ottenere un visto o un permesso di soggiorno per studio,
  • i diritti e le tutele per chi non ottiene il visto,
  • i passaggi fondamentali da seguire appena arrivati in Italia,
  • e i diritti e doveri mentre si attende il rilascio del permesso.

Alessio:
Perfetto! Prima di salutarci, spieghiamo insieme tre parole importanti che abbiamo usato oggi:

  1. Rinnovare – significa chiedere di continuare ad avere lo stesso tipo di permesso di soggiorno per un altro periodo di tempo.
  2. Convertire – significa cambiare la tipologia di permesso di soggiorno perché è cambiato il motivo del soggiorno in Italia.
  3. Questura – è l’ufficio della polizia che si occupa del rilascio e dell’aggiornamento dei permessi di soggiorno.

Francesca:
Esatto! E vi aspetto tutti al webinar del 16 ottobre alle 14:00 per approfondire ancora meglio questi temi.

Alessio:
Grazie mille, Francesca, per essere stata con noi oggi e grazie a voi per averci ascoltato. Ci sentiamo nella prossima puntata di Italiano on Air!