The best podcast on the Italian language 🎙🇮🇹
Il festival di Sanremo - Episodio 6 (stagione 9)
Il festival di Sanremo - Episodio 6 (stagione 9)
🇮🇹Perché Sanremo è Sanremo! Fate un viaggio con noi nel festival italiano più famoso al mondo e nella sua influenza sulla lingua italiana! …
Feb. 12, 2025

Il festival di Sanremo - Episodio 6 (stagione 9)

🇮🇹Perché Sanremo è Sanremo! Fate un viaggio con noi nel festival italiano più famoso al mondo e nella sua influenza sulla lingua italiana!
🇬🇧🇺🇸 Take a journey with us to the most famous Italian festival in the world and its influence on the Italian language!

Quando in Italia si parla del Festival, non ci sono dubbi: si parla del Festival di Sanremo! La competizione canora famosa in tutto il mondo. Ma come le canzoni del festival hanno influito sulla lingua italiana? Scoprilo ascoltando questo episodio del nostro podcast.

👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il festival di Sanremo”.
 La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso.

Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

When we talk about the festival in Italy, there is no doubt that we are talking about the Sanremo Festival! The world-famous singing competition. But how have the songs of the festival influenced the Italian language? Find out by listening to this episode of our podcast.

👉Listen to the 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ episode:  “Il festival di Sanremo”
The transcript can be found on the podcast page by scrolling down.

To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

Transcript

Katia
Buongiorno a tutti e benvenuti a una nuova puntata di Italiano ON-Air. Io sono Katia…

Alessio
E io sono Alessio. Ma Katia siamo in quel momento dell’anno giusto?!

Katia
Stai parlando di questo vero?!

🎶 🎶 🎶

Alessio
Avete capito anche voi, cari ascoltatori? Stiamo parlando di Sanremo, il famosissimo festival della canzone italiana, che si tiene, come ogni anno, nell’omonima cittadina ligure. Ne abbiamo già parlato nelle stagioni precedenti, ma oggi volevamo vedere un aspetto particolare, ovvero in che modo il festival e le sue canzoni hanno influenzato la lingua italiana.

Katia
Bene bene, allora che la puntata abbia inizio, subito dopo la sigla!!

🎵 ITALIANO ON-AIR - IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI 🎵

Katia
Partirei con la parola festival e con il suo significato. Un festival può indicare una festa popolare, spesso all’aperto, con musiche e balli; ma può anche indicare una serie di manifestazioni e spettacoli musicali, teatrali o cinematografici. Sono degli esempi il festival del cinema di Venezia, il festival del cinema di Cannes e, appunto, il festival della canzone italiana di Sanremo.

Alessio
Sì, però, se fai a un italiano la domanda “guarderai il festival quest’anno?” oppure “conosci i partecipanti del festival?”, senza specificare di quale festival si tratti, beh, non c’è alcun rischio di fraintendimento. Il festival è solo uno, quello di Sanremo.

Katia
E che dire dell’aggettivo ‘sanremese’. Se sentite dire che una canzone è molto ‘sanremese’, ci si sta riferendo a una canzone molto melodica, orecchiabile, spesso con un testo romantico e una struttura classica.
Questo aggettivo però lo si può incontrare anche riferito ad altro: i cantanti in gara si presentano spesso con dei ‘look sanremesi’, in questo caso spettacolari o addirittura eccentrici o eccessivi.

Alessio
Ma andiamo alle vere protagoniste del festival, ovvero le canzoni. Katia, se ti dovessi chiedere la canzone italiana più conosciuta all’estero, che è diventata nel tempo un vero e proprio simbolo di italianità, che cosa mi diresti?

Katia
Beh, il primo pensiero va certamente a “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno!

Alessio
Brava, proprio a quello stavo pensando.....Dai, dai, cantaci un po’ il ritornello…

Katia
Volare oh, oh
Cantare oh, oh
Nel blu dipinto di blu
Felice di stare lassù

Alessio
Wow ma che brava!! Ma scopriamo un un talento oggi quindi....È il 1958 e proprio questa canzone ha portato la musica italiana sanremese nel mondo, un inno al volare diventato sinonimo anche di sognare e immaginare.

Katia
Ora sto pensando a un’altra canzone iconica nella storia del festival; ti dico i cantanti, vediamo se riesci a dirmi il titolo che ho in mente. I cantanti sono Albano e Romina.

Alessio
Due mostri sacri della musica italiana, beh, facile, insomma, ti dico “Felicità”! Credo che ancora oggi nessun italiano possa pronunciare la parola ‘felicità’ se non al ritmo della canzone. E si pensa sempre a questa canzone quando si esclama “felicità!”, spesso usato ironicamente quando si parla di momenti di gioia, che forse non sono gioia vera, effettiva.
Ma tu che sei ben più preparata di me sulla musica, ti vengono in mente altri versi di canzoni rimasti nell’immaginario collettivo?

Katia
Beh si! A quante persone, arrivate a una certa età, capita di dire "Non ho l'età". Questa espressione è stata introdotta dal brano di Gigliola Cinquetti intitolato appunto "non ho l'età" ed è un modo per esprimere la propria incapacità fisica o la mancanza di esperienza in un determinato ambito.

Alessio
Ma tornando agli anni più recenti, il Festival di Sanremo è diventato un evento molto seguito sui social media e online, e il modo in cui le persone ne parlano  porta alla nascita di slang, neologismi e tormentoni. Magari, se qualcuno ha seguito le passate edizioni ricorda l’imbarazzantissimo momento del “dov’è Bugo?

Katia
Oddio, sì! Per chi non lo sapesse, un cantante in gara (che si chiama Bugo appunto) ha deciso all’ultimo momento di abbandonare il palco durante l’esibizione, in polemica con il suo partner, generando un clima di sorpresa e forte imbarazzo (guardate pure il video su YouTube).

Alessio
E non ci resta quindi che vedere come andrà a finire l’edizione di quest’anno e quali altri momenti indimenticabili ci regalerà.

Katia
Come si dice spesso al Festival, “Comunque vada, sarà un successo”. 

Alessio
Grazie per essere stati con noi oggi. Alla prossima settimana!

Katia
Ciao a tutti!