The best podcast on the Italian language 🎙🇮🇹
May 29, 2024

Espressioni con i 4 elementi - Episodio 8 (stagione 7)

Espressioni della lingua italiana con gli elementi: aria, acqua, terra e fuoco / Italian language expressions and idioms with the elements: air, water, earth and fire.

Aria, acqua, terra e fuoco ricorrono spesso in modi di dire ed espressioni italiane. Vediamone alcune come "mettere troppa carne al fuoco", "perdersi in un bicchere d'acqua",  essere "terra terra",  "parlare per dare aria alla bocca" e altre ancora. Ma non solo, scopriremo anche il significato di altre parole e che cos'è una locuzione. Che aspettate? Ascoltate subito la puntata "Espressioni con i 4 elementi" di ITALIANO ON-AIR.

Vi ricordiamo che potete ascolta la puntata di ITALIANO ON-AIR anche su YouTube, sul canale della Scuola Leonardo Da Vinci (https://www.youtube.com/italianinitaly) con i sottotitoli sincronizzati: https://www.youtube.com/playlist?list=PLk1Mvf5hofYWIXAuJUg4mTFFkluew8_Hk

La trascrizione la potete trovare anche nella pagina del podcast: https://podcast.scuolaleonardo.com, scorrendo in basso.

Siamo anche sulle principali piattaforme di podcast:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube

Per informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.com
Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

----------- ENGLISH ------------

Air, water, earth, and fire often appear in Italian idioms and expressions. Let's see some of them such as putting "troppa carne al fuoco", "perdersi in un bicchere d'acqua", being "terra terra", speaking to "dare aria alla bocca" and others. We will also discover the meaning of other words and what a "locuzione" is. What are you waiting for? Listen to the ITALIANO ON-AIR episode "Espressioni con i 4 elementi" now.

We remind you that you can listen to the episode of ITALIANO ON-AIR also on YouTube, on the Scuola Leonardo Da Vinci channel (https://www.youtube.com/italianinitaly) with synchronized subtitles:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLk1Mvf5hofYWIXAuJUg4mTFFkluew8_Hk

You can find the transcript on the podcast page: https://podcast.scuolaleonardo.com, scrolling down.

We are also on the main podcast platforms:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube

For information on the Scuola Leonardo da Vinci courses:  www.scuolaleonardo.com
To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com 

Transcript

Alessio
Buongiorno e benvenuti a una nuova puntata di Italiano ON-Air, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci sulla lingua italiana. Io sono Alessio e qui con me c’è Katia. 

Katia
Buongiorno a tutti e buongiorno a te, Alessio. Come stai?

Alessio
Tutto a posto grazie, solo... Katia… posso chiederti un secondo. Finalmente è arrivato un po’ di caldo, e ti dispiace se apro un attimo la finestra per fare entrare un po’ d’aria?

Katia
No no, fai pure… Io ne approfitto per bere un goccio d’acqua…

Alessio
Ok, direi che ci siamo! E scusate l’attesa, anche se in questo breve scambio di battute mi è venuta un’idea per la puntata di oggi.

Katia
Benissimo, vedo che non perdi mai l’ispirazione? E cosa vuoi trattare oggi?

Alessio
Beh, abbiamo già parlato di aria e di acqua, e che ne dici di trovare alcune espressioni italiane che hanno a che fare con i quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco?

Katia
Sì, mi sembra un’ottima idea ed è da un po’ che non parliamo dei modi di dire, che sempre destano molta curiosità tra i nostri ascoltatori. 

Alessio
Ottimo allora, deciso! Parti tu?

Katia
Ok, fammi pensare… Inizio dal fuoco con l’espressione “mettere troppa carne al fuoco”. Faccio subito un esempio: in alcuni giorni mi capita al lavoro di volere fare troppe cose, più di quelle che dovrei, e così finisco per farle velocemente, senza la giusta attenzione e, di conseguenza, non molto bene.
Ora, vediamo cosa viene in mente a te con aria, Alessio.

Alessio
Un’espressione che trovo molto divertente è “parlare per dare aria alla bocca”. Si riferisce a quelle persone che, quando parlano, dicono cose poco interessanti e intelligenti, tant’è che sembra, appunto, che aprano la bocca solo per fare passare l’aria.

Katia
A me invece capita di trovarmi davanti a problemi che sono tutto sommato piccoli, ma che mi mandano in crisi e mi fanno perdere un sacco di tempo. Ecco, il modo di dire italiano tipico di queste situazioni è “perdersi in un bicchiere d’acqua”.

Alessio
Concludo con l’ultimo elemento, la terra. E qui utilizzo un’espressione particolare, ovvero “terra terra”. Ora, se faccio un discorso terra terra non parlerò di argomenti molto complicati e astratti, ma, al contrario, di cose concrete, a volte addirittura banali.

E qui vorrei aggiungere un’altra espressione, posso Katia?

Katia
Ma certo!

Alessio
Ecco, se il mio discorso è troppo banale e le cose che dico sono conosciute da tutti e scontate, allora sto parlando di “aria fritta”.

Katia
Mi fa sempre sorridere questa! Beh, vediamo anche alcune parole utilizzate oggi o rischiamo di mettere troppa carne al fuoco?

Alessio
Ma direi che possiamo tranquillamente vederne alcune…

Katia
Allora, inizierei dalla parola “goccio”. Forse molti di voi conosceranno la “goccia”, per esempio la singola goccia di pioggia. Ma esiste anche il maschile e indica una piccolissima quantità di liquido, spesso di una bevanda. Diciamo ad esempio un goccio d’acqua o un goccio di birra. 

Alessio
Poi abbiamo utilizzato “avere a che fare con” che, in grammatica, è una locuzione, ovvero un gruppo di parole che sono unite nel loro significato. “Avere a che fare con” significa “avere una relazione con”, “essere collegato a”.

Katia
E infine due sinonimi, “banale” e “scontato”, che indicano entrambi una cosa senza originalità e non di particolare interesse.

Alessio
Bene, direi che siamo arrivati anche oggi al termine della nostra puntata. Vi ringraziamo per l’ascolto e vi ricordiamo che potete contattarci sui social (Facebook o Instagram), oppure scrivendoci a podcast@scuolaleonardo.com o, infine, lasciando un messaggio vocale tramite il sito podcast.scuolaleonardo.com.

Katia
Grazie per essere stati con noi, ci diamo appuntamento alla prossima settimana con ITALIANO ON-AIR!