May 14, 2025

Bea Dummer: dal Brasile all'Italia, con la musica in valigia - Ep. 6 (stag. 10)

🇮🇹 La cantante Bea Dummer: fra l'amore per la musica e quello per la lingua e la musica italiana
🇬🇧🇺🇸 The Singer Bea Dummer: between her passion for music and her love for the Italian language and music

La voce avvolgente di Bea Dummer ci accompagna in un episodio alla scoperta della storia di questa giovane cantante che ha viaggiato dal Brasile, agli Stati Uniti e adesso vive in Italia. A Torino Bea ha unito l'amore per la musica e quello per l'Italia. Ha studiato italiano presso la nostra scuola di Torino e adesso, oltre a proseguire con la carriera musicale, sta condividendo la sua esperienza italiana con il giornale la Gazeta del Sud, raccontando il Belpaese agli amici brasiliani, con un occhio di riguardo a tutti i discendenti Italiani in Brasile.
E naturalmente scoprendo anche le canzoni italiane più tradizionali...

👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “ Bea Dummer: dal Brasile all'Italia, con la musica in valigia ”.
La trascrizione la puoi trovare nella pagina del podcast, scorrendo in basso .

Ascolta "No roots" di Bea Dummer su Spotify .

Puoi contattarci scrivendo a podcast@scuolaleonardo.com oppure sui nostri social: Facebook - Instagram - TikTok !
Puoi anche lasciare un vocale sul sito podcast.scuolaleonardo.com (clicca sul microfono e registra!).


----------- 🇬🇧 ENGLISH 🇺🇸------------

Bea Dummer 's captivating voice takes us on a journey to discover the story of this young singer who moved from Brazil to the United States and now resides in Italy. In Turin, Bea has combined her love for music with her passion for Italian culture. She studied Italian at our school in Turin, and, in addition to pursuing her musical career, she shares her experiences in Italy with the newspaper La Gazeta del Sud, informing her Brazilian friends about the beauty of Italy, especially highlighting the connections to the Italian descendants in Brazil. She is also exploring the most traditional Italian songs.

Listen to "No Roots" by Bea Dummer on Spotify .

👉Listen to the episode of 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “ Bea Dummer: dal Brasile all'Italia, con la musica in valigia ”.
The transcript can be found on the podcast page by scrolling down .

Write to podcast@scuolaleonardo.com or connect with us on social media: Facebook , Instagram , TikTok !
You can also leave a voice message on podcast.scuolaleonardo.com (click on the microphone and record!).

Alessio
Ciao a tutte le ascoltatrici e agli ascoltatori di italiano ON-AIR. Oggi ho il piacere di presentarvi un’amica che ci è venuta a trovare. Si chiama Bea ed è, in primo luogo, una bravissima studentessa della scuola Leonardo Da Vinci di Torino. Oggi ci racconterà la sua esperienza, di come in particolare sia riuscita a unire le sue più grandi passioni, cioè l’Italia e la musica. E lo faremo, come sempre, dopo la sigla…

🎵 ITALIANO ON-AIR - IL PODCAST SULLA LINGUA ITALIANA DELLA SCUOLA LEONARDO DA VINCI 🎵

Alessio
Eccoci di nuovo qui, ciao Bea, e grazie mille per aver accettato il nostro invito. Per prima cosa ti chiedo di raccontarci qualcosa di te. Dove sei nata e dove vivi ora?

Bea
Ciao a tutti, prima di tutto ringrazio a voi. Sono nata a Santa Cruz do Sul, una città nella nell’entroterra del Sud del Brasile. È a due ore dalla capitale dello stato che si chiama Porto Alegre. Ma mi considero una cittadina del mondo, perché sono uscita da casa presto. I miei genitori facevano il pilota e la hostess... mi è sempre piaciuto viaggiare. Ho fatto il College negli Stati Uniti, ho abitato su un'isola chiamata Florianópolis, e ora abito qua a Torino.

Alessio
Anche se non hai direttamente origini italiane so che sei molto attiva fra le comunità di discendenti italiani in Brasile. Puoi dirci più nello specifico di cosa ti occupi?

Bea
Ho sempre ammirato come i discendenti italiani siano orgogliosi della loro cultura. E questo mi ha fatto anche interessare alla cultura italiana. La lingua, l'arte, la musica, l'architettura, il cibo... mi piace tutto!
Quest'anno si celebrano i 150 anni della migrazione italiana nel Sud del Brasile. Quando stavo per venire in Italia, ho pensato di creare un progetto per condividere questa cultura bellissima. Questo progetto alla fine è stato approvato dal giornale Gazeta del Sud, e ho iniziato a scrivere. È una colonna quindicinale che si chiama La Bella Italia, che ha la mia firma, Bea Dummer. Mi piace moltissimo scrivere e raccontare tutto quello che scopro qua. E inoltre canto le canzoni italiane.

Alessio
Secondo te, quali sono le tradizioni italiane più vive in queste comunità? Penso alla cucina, alle feste, alla lingua…

Bea
Beh, ti dico, secondo me sono ancora tutte vivissime! E sono molto belli gli incontri che fanno per celebrare la loro discendenza. Pensa che ancora parlano l'italiano e seguono le ricette dei loro nonni!

Alessio 
E sappiamo che sono sempre le migliori!! Ma dimmi un po', io insegno italiano e sono curioso dell’aspetto linguistico. La lingua italiana è parlata in alcune famiglie? O si parla ancora più il dialetto?

Bea
Credo che ci sia un po' di tutto. Ci sono persone che parlano il dialetto, da quando sono arrivati i primi italiani in Brasile perché è stato tramandato di generazione in generazione. E ci sono persone che invece studiano la lingua e la grammatica e questi parlano l'italiano di oggi.
Tante di queste persone vengono poi qui in Italia per turismo e, a volte, anche per studiare la lingua.

Alessio
Ma passiamo adesso alla tua altra passione, cioè la musica. Come è nato questo amore?

Bea
Hai detto bene, io amo la musica. Dico sempre che nella musica posso essere me stessa e dire quello che solo con le parole non posso dire. È cantando che ho scoperto la mia voce anche nella vita. Oggi sono insegnante di canto, ho creato un progetto chiamato "canto intuitivo", che insegna a tutti a scoprire la loro voce.

Alessio
Che tipo di musica canti? Hai mai cantato qualcosa in italiano?

Bea
Io canto soul e pop. Scrivo le mie canzoni. E, a proposito, se qualcuno vuole sentire qualcosa di mio, può cercarmi su Spotify: ho pubblicato una mia canzone che si intitola No Roots, la cantante e l’autrice, naturalmente, sono io Bea Dummer, con due "m". E poi sì, ho iniziato a cantare in italiano prima di parlare. Credo che la musica sia un bel modo di imparare una lingua, con i suoi fonemi e il suo ritmo.

Alessio
Parlando del futuro, quali progetti ci sono in cantiere?

Bea
Oh, tantissimi. Mi piace fare tante cose. Vorrei proseguire a condividere la cultura italiana, rilasciare il mio album nel 2025, studiare più italiano e iniziare a cantare più in Europa. Voglio anche aprire un canale o podcast come avete anche voi, che riguarda l’Italia.

Alessio
Siamo in conclusione e volevo chiederti, c’è una canzone popolare italiana che ti emoziona in modo particolare?
E perché?

Bea
La prima che mi viene in mente è “Non ho l'età” di Gigliola Cinquetti. Ascolto le canzoni italiane antiche.
Lei era molto giovane quando l'ha cantata e ha vinto Sanremo. Si sente la sua spontaneità. E poi anche "Piemontesina Bella": Chiara, qui della Scuola Leonardo di Torino, mi ha fatto conoscere questa canzone che sua nonna cantava. Mi è piaciuta tanto che abbiamo deciso di fare anche un video per i giorni di San Valentino per la scuola.

Alessio
Oh, wow, io ci provo eh e non è che puoi cantare per noi un pezzettino di una canzone italiana? Anche solo poche parole!

Bea
Si, certo, volentieri!

🎵Non ti potrò scordare, piemontesina bella, sarà la sola stella che brillerà per me🎵

Alessio
Wow! Bravissima!! Beh allora ti ascolteremo tutti su Spotify e continueremo a seguirti per i tuoi futuri progetti! Grazie ancora, grazie per essere stata con noi oggi.

Bea
Grazie a voi, è stato un piacere!

Alessio
Cari amici, noi ci diamo appuntamento alla prossima settimana, come sempre qui su Italiano ON-AIR. 

Bea Dummer Profile Photo

Bea Dummer

Cantora/compositora

Turim, Itália 🇮🇹 / Brasil 🇧🇷
Falo de música, experiências e viagens
Te ajudo a encontrar sua voz