The best podcast on the Italian language 🎙🇮🇹
June 5, 2024

Ana e la Divina Commedia - Episodio 9 (stagione 7)

Ana, nostra ex-studentessa e insegnante di italiano in Brasile è un'appassionata di Dante e della Divina Commedia / Ana, our former student and Italian teacher in Brazil, is passionate about Dante and the Divine Comedy

In questo episodio di ITALIANO ON-AIR abbiamo un'ospite speciale: Ana Rocha, insegnante di italiano in Brasile e nostra ex-studentessa. Ana ci parlerà della sua grande passione per Dante e la Divina Commedia! L'Opera di Dante Alighieri è probabilmente il libro italiano più famoso al mondo, ma la lingua in cui è scritto è il "volgare fiorentino", la lingua popolare del 1300 a Firenze, ben diversa dall'italiano di oggi, quindi un libro molto difficile da leggere anche per i madrelingua.
Per saperne di più: ascoltate la puntata!

La trascrizione la potete trovare nella pagina del podcast: https://podcast.scuolaleonardo.com, scorrendo in basso.

Siamo anche sulle principali piattaforme di podcast:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube

Per informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.com
Se vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com

----------- ENGLISH ------------

In this episode of ITALIANO ON-AIR we have a special guest: Ana Rocha, an Italian teacher in Brazil and our former student. Ana will tell us about her great passion for Dante and the Divina Commedia (Divine Comedy)! Dante Alighieri's Opera is probably the most famous Italian work in the world. Still the language used is the "volgare fiorentino” (Florentine vernacular), the popular language spoken in Florence in 1300, very different from today's Italian, it is very difficult to read the “Divina Commedia”, even for native speakers.
To find out more: listen to the episode!

You can find the transcript on the podcast page: https://podcast.scuolaleonardo.com, scrolling down.

We are also on the main podcast platforms:
 Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Youtube

For information on the Scuola Leonardo da Vinci courses:  www.scuolaleonardo.com
To contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com 

Transcript

Alessio
Buongiorno a tutti e benvenuti a una nuova puntata di Italiano ON-Air, il podcast della Scuola Leonardo da Vinci sulla lingua italiana. Io sono Alessio e oggi qui con noi abbiamo un’ospite speciale. Diamo il benvenuto ad Ana, ciao Ana, come stai?

Ana
Ciao Alessio, che piacere! Grazie mille dell’invito.

Alessio
Ana è un’insegnante di italiano in Brasile, a San Paolo e ci parlerà un po’ del suo lavoro e, soprattutto, della sua passione: il grande, anzi il sommo, poeta Dante Alighieri e della sua opera principale: La Divina Commedia. Ma non vorrei dare troppe anticipazioni, per cui lascio la parola a te, Ana, per una breve presentazione.

Ana
Va bene, allora Alessio, io sono Ana Rocha, sono professoressa di italiano per i brasiliani e mi occupo praticamente di insegnare la lingua ai brasiliani e aiutarli con la comunicazione durante un viaggio o con le loro famiglie.

Alessio
Molto bene. E, Ana, tu hai una grande, enorme passione per Dante Alighieri. Da dove nasce questa tua passione?

Ana
Allora, la passione nasce veramente dal mio amore per i libri. Da piccola mi piacevano tanto i libri, però la Divina Commedia era un’avventura irraggiungibile per me. Dopo che sono andata a vivere in Italia, mi sono messa a studiare ogni Canto e ho scoperto lì una grande passione.

Alessio
Quali sono le parti, i Canti, cioè i capitoli, della Divina Commedia che più ti emozionano?

Ana
Alessio sono tanti, però io mi ricordo sempre del 5° Canto dell’Inferno quando c’è questo incontro tra Dante e Paolo e Francesca, che sono nel cerchio dei lussuriosi, e questo è molto bello anche perché per Dante la famiglia di Francesca è stata molto importante durante l’esilio. E questo passaggio ha ispirato anche tante altre opere d’arte.

Alessio
Rimanendo appunto sui personaggi, che nella Divina Commedia sono tantissimi, ecco quali sono i personaggi che più ti hanno dato, che più ti... che più per te sono importanti.

Ana
Allora abbiamo parlato già di questo incontro di Paolo e Francesca e poi… gli altri…. direi Virgilio, che simboleggia la ragione, che fa un bellissimo percorso con Dante durante tutto l’Inferno e il Purgatorio.

Beatrice che viene come la Grazia, e poi questo incontro con San Bernardo di Chiaravalle, che unisce le due abilità, tanto quella di Virgilio, la ragione e anche la Grazia. E soprattutto, mi viene in mente, la Preghiera alla Madonna, che Dante fa nell’ultimo Canto. Questo, secondo me, e non solo secondo me, è un punto essenziale della Commedia.

Alessio
Dante è un poeta che è vissuto all’incirca nel 1300 e scrive in un primo italiano difficile, cioè leggere la Divina Commedia è difficile anche per noi italiani. Quindi come riesci a portare questo autore e le sue opere in una classe di italiano per stranieri?

Ana
Allora Alessio è importante dire che io non ho la pretesa di insegnare questa opera come lo fanno all’Università per esempio, non è che parliamo della metrica o della matematica, ma lo scopo del mio lavoro è presentare agli alunni, allo stesso tempo, la bellezza della lingua italiana e il percorso fatto dal poeta.

Alessio
Ana un’ultima domanda: leggere la Divina Commedia è un viaggio, è un viaggio anche personale, no? Quindi ti chiedo una tua lettura personale della Divina Commedia e, secondo te, qual è il suo messaggio principale?

Ana
Per me il messaggio principale riguarda la scelta dell’uomo, come dice Dante, o transumanare, che sarebbe il concetto di trascendere la propria esistenza, o disumanare, che sarebbe vivere soltanto l’esperienza sensoriale.

Alessio
Ti ringrazio tantissimo per essere stata qui con noi e averci portato la tua esperienza, e averci portato più vicino a Dante e alla Divina Commedia.

Ana
È stato un piacere Alessio, grazie a tutti!

Alessio
Noi ci diamo appuntamento alla prossima settimana con ITALIANO ON-AIR! Ciao a tutti, e grazie!