Raimondo:
Ciao! Benvenuti all’ultima puntata della prima stagione di “Italiano ON-AIR”. Io sono Raimondo
Chiara:
E io sono Chiara, buongiorno! E per i nostri ascoltatori una buona notizia: non vi preoccupate, a settembre ci sarà una nuova stagione! Raimondo come stai? Mi sembri già pronto per le ferie!
Raimondo:
Sì, non vedo l’ora di riposarmi un po’!
Chiara:
Quando vai in vacanza?
Raimondo:
Fra due settimane.
Chiara:
In agosto? Con questo caldo e tutte spiagge super affolate?! Ma perché non ci sei andato prima?
Raimondo:
Boh, non so, forse per abitudine, anche perché agosto in Italia è il mese delle ferie.
Chiara:
Si, si, lo so.! Ho anche sentito che c’era questa tradizione già nel ventennio fascista quando il regime, intorno al 15 agosto, organizzava delle gite per i lavoratori.
Raimondo:
Sai, in realtà l’origine di quest’abitudine viene dagli antichi romani. In quel periodo la maggior parte dei lavoratori si occupava dell’agricoltura, specialmente della coltivazione del grano, che veniva raccolto in luglio, e nel mese di agosto ci si riposava dalle fatiche. Nei primi 15 giorni di agosto c’era una serie di feste e di ringraziamenti agli dèi che ne favorivano la raccolta. Sostanzialmente faceva già parte del calendario romano.
Chiara:
Interessante, ma quante cosa che sai Raimondo!. Per caso sai anche perché si chiama “Ferragosto”?
Raimondo:
Ebbene sì! Nell’anno 18 a. C. l’imperatore Augusto ha istituito le cosiddette “Feriae Augusti” - da lui deriva il nome Ferragosto. In quei giorni si facevano delle feste e si organizzavano delle corse di cavalli.
Chiara:
Nasce anche il Palio di Siena?
Raimondo:
Sì, esatto!
Chiara:
E perché il 15 agosto è un giorno così importante?
Raimondo:
Ad un certo punto la chiesa cattolica ha stabilito il 15 agosto come giorno unico perché voleva unire la festa laica con quella religiosa, l’assunzione di Maria.
Chiara:
Quindi è una vecchia tradizione.
Raimondo:
Si, esatto.
Chiara:
Comunque agosto è davvero un buon periodo per andare in vacanza con tutta la famiglia: ci sono le vacanze scolastiche,i i bambini non devono andare a scuola, si incontrano i vecchi amici, fa caldo e generalmente il tempo è sempre bello
Raimondo:
Giusto, hai ragione !
Chiara:
Ma tu, generalmente, che fai in vacanza? Vai per caso all’estero?
Raimondo:
Normalmente resto in Italia e vado al mare per prendere il sole, e questo ne vale veramente la pena.
Chiara:
Come quasi tutti gli italiani. Lo sai che la maggioranza rimane in Italia per andare al mare?
Raimondo:
È indubbiamente la meta preferita.
Chiara:
E quest’anno che fai?
Raimondo:
Non sono ancora sicuro. Sto organizzando le mie vacanze ma non ho proprio idea ddi dove andare. Potresti suggerirmi le destinazioni più gettonate?
Chiara:
L'Italia è piena di località marittime. Quando ero piccola andavo con la mia famiglia nella Riviera romagnola e andavo matta per la piadina, la loro specialità. Poi più tardii miei hanno preferito la costa oreintale della Sicilia.
Raimondo:
Dove c’è il vulcano Etna.
Chiara:
Esatto, il bello delle regioni italiane è che ognuna di loro offre qualcosa da visitare. Prendiamo ad esempio la Puglia, con i suoi trull,i o la Liguria con le montagne a picco sul mare. Entrambi luoghi di grande fascino.
Raimondo:
Potremmo dire la stessa cosa della costiera Amalfitana.
Chiara:
E della Sardegna!
Raimondo:
Tu Chiara, hai già dei programmi per quest’estate?
Chiara:
No, ancora no, ma forse anch’io mi unirò alla maggioranza e mi riposerò sulla spiaggia.
Raimondo:
Chiara torniamo a noi e vediamo alcune parole che abbiamo utilizzato oggi. La prima espressione è “non vedo l’ora” che esprime il desiderio di fare qualcosa, esserne emozionati.
Chiara:
La seconda parola è “abitudine”. Avere un’abitudine significa ripetere un’azione più e più volte.
Raimondo:
“Andare matto” è un’altra espressione che abbiamo usato. Significa amare qualcosa alla follia.
Chiara:
Infine abbiamo sentito l’aggettivo “gettonato” che nella lingua di oggi si riferisce alle monete o ai gettoni che si usavano nei telefoni pubblici e anche nei juke-box. Per esempio un cantante gettonato era ovviamente un cantante di grande successo.
Raimondo:
Siamo arrivati alla fine del nostro episodio. Seguiteci su spotify, apple podcast e sul nostro sito podcast.scuolaleonardo.com dove potete trovare i testi con le trascrizioni delle puntate.
Chiara:
Grazie a tutte e a tutti! E a presto e alla prossima stagione di “Italiano ON-Air”